
Il minimo di pressione al suolo che ha interessato l’Italia meridionale nelle scorse ore si è spostato definitivamente sul basso Adriatico, trasferendosi con il centro d’azione sul Mar Egeo, dove è possibile osservare, mediante le immagini satellitari, una modesta attività convettiva. La traslazione del minimo pressorio verso Levante ha inoltre favorito una rimontatura del geopotenziale, grazie al promontorio anticiclonico che permane sul Mediterraneo centro-occidentale fin verso il Bassopiano Germanico. Dalla seconda parte della giornata di mercoledì 19 dicembre sarà possibile un cedimento del promontorio anticiclonico, con l’ingresso da Nord-Ovest di un’asse di saccatura, di matrice atlantica. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso sui settori del Mar Ligure occidentale e Mar di Corsica per possibili rovesci grandinigeni o di graupel con la possibilità di accumuli al suolo. Il livello 1 di pericolosità è stato emesso anche per il rischio di occasionali raffiche di vento, che potranno localmente risultare intense al transito dei sistemi temporaleschi. Saranno inoltre possibili forti piogge intermittenti, con il rischio di nubifragi localizzati tra Nizzardo e Riviera Ligure di Ponente. Sul Mare di Sardegna, Sardegna settentrionale e Corsica un livello di pericolosità 0 è stato emesso per il rischio di temporali generici.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 19 dicembre 2018
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: ROTUNNO