18.01.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 19 gennaio 2022

L’avvicinamento di una piccola e debole goccia fredda comporterà un abbassamento dei geopotenziali ed un aumento delle possibilità di convezione. Detto questo, l’energia in gioco sarà molto scarsa ma concentrata nella parte più bassa della troposfera: sarà possibile la genesi di moti convettivi e associati cumuli congesti sul medio-alto Mar Tirreno con i quali saranno al più possibili isolati fenomeni vorticosi non necessariamente estesi fino alla superficie, supportati dall’eventuale presenza di locali convergenze generate da variazioni di ventilazione al suolo per interazione con la terraferma e/o da un blando minimo barico in moto dal Golfo del Leone. I suddetti fenomeni saranno più probabili dopo il tramonto.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964