19.07.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 20 luglio 2022

L’avvicinamento da ovest di una piccola goccia fredda in indebolimento a nord delle Alpi porterà un aumento dell’instabilità anche sulle aree italiane di confine. Tra pomeriggio e sera sarà possibile isolata convezione orografica sull’arco alpino specie occidentale e settentrionale. L’irraggiamento solare mattutino consentirà al CAPE di raggiungere e superare i 1000 J/kg, tutta energia a disposizione della convezione pomeridiana. La ventilazione in quota sarà relativamente debole e questo avrà due effetti: i potenziali temporali potrebbero muoversi lentamente e quindi apportare forti rovesci sulle stesse aree per più tempo e, in combinazione all’ambiente montano, tali temporali non dovrebbero risultare particolarmente organizzati. Nonostante questo, si opta per un livello 1 per le zone d’oltralpe, su Valle d’Aosta, zone circostanti e parte dell’Alto Adige per grandine potenzialmente anche di dimensioni medie. Un livello 0 varrà per il resto delle Alpi e le alte pianure piemontesi per potenziali forti rovesci localizzati e piccoli chicchi di grandine.

Non è esclusa l’evoluzione in debole temporale di qualche nube cumuliforme nelle zone interne della Sicilia, ma le condizioni non sembrano favorevoli per fenomeni intensi.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964