20.02.2024 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 21 febbraio 2024

Il persistente calo dei geopotenziali in quota associato alla saccatura odierna continuerà a rendere debolmente instabile l’atmosfera su sud Italia, canale di Sicilia e Mar Ionio (CAPE fino a 500-600 J/kg). Al suolo sarà presente una debole depressione che andrà ad originare blande convergenze lungo le quali sarà possibile la genesi di convezione anche temporalesca. Viene emesso un livello 0 per nubifragi (localmente insistenti, specie in mare aperto) ed un isolato fenomeno vorticoso (l’energia nei bassi strati sarà sufficiente, ma la ventilazione sinottica potrebbe inibirne la genesi); con le celle più intense non si escludono episodi grandinigeni e/o di graupel.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964