La profonda depressione odierna continuerà a muoversi verso est e sull’Italia potranno persistere alcuni fenomeni convettivi in coda alla stessa. Questi non dovrebbero risultare particolarmente intensi per due motivi: instabilità non particolarmente significativa e windshear migliore in arrivo quando la convezione sarà in fase di indebolimento per una progressiva diminuzione dell’energia disponibile.
In ogni caso, gli 800-1000 J/kg di CAPE presenti sul basso Mar Tirreno potranno supportare la genesi di celle convettive-temporalesche specie tra nottata e mattinata sul lato tirrenico di Sicilia e Calabria, anche in concomitanza con possibili convergenze generate dall’intensa ventilazione al suolo. La persistenza dei suddetti fenomeni sulle stesse zone consente l’emissione di un livello 1 per la possibilità di elevati accumuli pluviometrici, supponendo una dominanza della convezione su eventuali piogge stratiformi (cosa non assicurata). Infine, grazie a 0-3km CAPE costantemente superiore a 100 J/kg saranno possibili fenomeni vorticosi in mare. Le celle più intense potranno localmente intensificare le raffiche di vento sinottiche. Gli stessi fenomeni saranno possibili nelle aree a livello 0 (locali nubifragi, isolati fenomeni vorticosi).