Nella giornata di mercoledì 29 gennaio le regioni settentrionali saranno attraversate da un debole sistema frontale in fase di allentamento verso la Dalmazia. Tale fronte freddo sarà legato a una profonda saccatura di geopotenziale Nord-atlantica in traslazione verso la Turchia dalla tarda sera/notte di martedì 28/01. Sull’Europa occidentale invece il campo alto-pressorio al suolo si dimostrerà ancora inalterato e continuerà a garantire condizioni di generale stabilità atmosferica con assenza di eventi temporaleschi di rilievo. Un livello di pericolosità 0 è stato posto sui settori della Penisola Balcanica prospicienti al Mar Adriatico centro-meridionale, poiché saranno le aree maggiormente esposte all’afflusso di correnti a spiccata curvatura ciclonica con forti windshear 0-6km >25-30 m/s. I moti convettivi saranno innescati principalmente durante il passaggio frontale freddo del sistema e saranno sostenuti da un windshear positivo in direzione, ma soprattutto in velocità con la quota, che favorirà l’insorgenza di locali temporali possibili anche di natura supercelluare con tipologia low-topped tra Croazia e Bosnia. Il livello 0 sarà valido per il rischio di: piogge, rovesci grandinigeni o graupeln, occasionali raffiche di vento di natura convettiva e trombe marine. L’attività elettrica potrà rivelarsi debole o moderata tenendo presenti i valori di energia potenziale <500 J/kg.
In conclusione deboli temporali a cella singola potrebbero svilupparsi per forzante orografica tra la Campania meridionale, Calabria e la Puglia con occasionali fulminazioni.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di mercoledì 29 gennaio 2020
Emessa martedì 28 gennaio 2020 alle ore 14.00 UTC
Previsore: ROTUNNO