
Un impulso perturbato dall’Atlantico nella giornata di venerdì 1° marzo 2019 ha raggiunto l’arco alpino, con un sistema di fronti occlusi poco organizzati. Per sabato 2 marzo, la massa d’aria polare marittima fredda in quota proseguirà verso Sud, attraversando tutta la Penisola molto rapidamente. L’asse di questa poco accentuata saccatura sarà orientata quasi Ovest – Est, mentre un fronte freddo traslerà sui Balcani e sull’Europa dell’Est, interessando solo marginalmente i territori più orientali del nostro dominio di previsione.
Il transito dell’area di bassa pressione sarà associato a possibili temporali, i quali andranno a svilupparsi soprattutto sul Mar Tirreno e Adriatico, lungo le coste delle Regioni su di essi affacciati e nel pomeriggio sul Mar Ionio.
Il livello 1 è stato emesso su parte del Mar Tirreno per possibili grandinate e per raffiche di vento. Su tale territorio il livello 0 varrà per pioggia e possibili trombe marine, mentre sulle Regioni appenniniche centro-meridionali, adriatiche e tirreniche, e sulla Sicilia (soprattutto area costiera) il livello 0 varrà per pioggia1, grandinate, possibili trombe marine e raffiche di vento.
Per quanto riguarda le trombe marine non sono esclusi possibili landfalls, soprattutto sulle coste del Basso Tirreno, Sicilia, Calabria e Campania e lungo le coste del Basso Adriatico, quindi tra Abruzzo, Molise e Puglia e sul Golfo di Taranto.
1 localmente l’effetto stau delle correnti potrebbe determinare accumuli abbondanti tra Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, localizzati e prossimi a un livello 1. Tale visione non è sposata da tutti i modelli a scala limitata, perciò si è scelto di mantenere un livello 0 per piogge, vista anche la rapidità di transito del sistema perturbato.
Previsione valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di sabato 02 marzo 2019
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: CARPENTARI