Sul settore occidentale del Mediterraneo agisce una saccatura che con il suo asse si spinge verso l’entroterra nord-africano; questa è in contrapposizione con un campo di alta pressione sul Mediterraneo orientale. Da questo nasce un moderato gradiente barico orizzontale che tenderà ad essere accentuato dalla formazione di un minimo depressionario che dalla Tunisia si spingerà verso il mar Tirreno nel corso della giornata in esame. Il flusso meridionale che ne deriva trasporterà una massa d’aria mite e molto umida che contribuirà alla formazione di sistemi temporaleschi sparsi per il dominio di previsione.
Un livello di pericolosità 2 è stato emesso sul settore ionio di Sicilia e Calabria e sulla Puglia meridionale per isolati sistemi temporaleschi stazionari di origine orografica e sistemi convettivi marittimi più probabili dal tardo pomeriggio sullo Ionio.
Un livello di pericolosità 2 è stato emesso sul mar Tirreno occidentale per il possibile sviluppo di celle isolate nella prima parte della giornata e sistemi convettivi più organizzati dal pomeriggio, in risalita verso le coste tirreniche dell’Italia centrale.
Emessa venerdì 02 dicembre 2022 alle ore 21:30 UTC
Bollettino completo su PRETEMP
Previsore: VISALLI