03.03.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 04 marzo 2023

Una saccatura rimane pressochè stazionaria sul Mediterraneo, dove si rinnovano condizioni di instabilità atmosferica. Questa, nella giornata di sabato, tenderà a concentrarsi sul settore meridionale del dominio di previsione, a causa dell’insistenza di una bassa pressione tra il Mar Tirreno e lo Ionio. Le aree soggette a maggior rischio di temporali, evidenziate con l’emissione di un livello di pericolosità 1, sono quelle del basso Mar Tirreno e del basso Mar Adriatico. In queste aree si osserverà la formazione di isolati temporali marittimi per l’azione di convergenze al suolo e per la presenza di un elevato lapse rate, poi in grado di essere esaltati dall’orografia locale. Sul Mar Tirreno, soprattutto in serata, saranno presenti valori di CAPE fino a 600/800 J/Kg in grado di sostenere la formazione di chicchi di grandine di piccole dimensioni. Non sono escludibili trombe marine sulla costa settentrionale della Sicilia, occidentale della Calabria e sulle coste pugliesi.

Emessa venerdì 03 marzo 2023 alle ore 22:00 UTC

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964