Nella giornata di sabato una saccatura tenderà a sprofondare verso il nord-Africa, procedendo gradualmente verso est. Al suolo si andrà a strutturare un minimo di pressione intorno alla Sardegna, in approfondimento fino ai 992 hPa sul Mar Tirreno in serata. Esso andrà a richiamare aria mite e umida da sud sul suo margine sud-orientale e aria più fredda polare marittima su quello occidentale. Ai fini della previsione di temporali, l’attenzione andrà focalizzata su uno specifico settore, quello ionico compreso tra la Sicilia, la Calabria e la Puglia, dove si potranno sviluppare i temporali più intensi.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per il settore ionico per la possibile formazione di celle temporalesche anche a carattere supercellulare. Non sono escluse grandinate e fenomeni vorticosi.
Il livello di pericolosità 0 valido altrove è stato emesso per la formazione di celle singole e multicelle ordinarie, con possibili grandinate di piccole dimensioni e trombe marine.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 05 gennaio 2024 alle ore 15:40 UTC
Previsore: VISALLI