13.10.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 14 ottobre 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di sabato 14 ottobre 2023.

Una profonda ed ampia depressione centrata al suolo sulla penisola scandinava, muove un marcato fronte freddo dalle isole Britanniche fin sul versante nord alpino. L’entrata d’aria fredda sui settori più settentrionali del nostro dominio previsionale favorisce la formazione di piogge e rovesci con qualche debole temporale per il gradiente termico instabile in media troposfera. A sud delle Alpi, invece, i fenomeni convettivi saranno favoriti tra il mar Ligure e il Mar Tirreno e zone limitrofe e sul Friuli.

Tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale infiltrazioni d’aria umida in quota da occidente favoriranno la formazione di rovesci e precipitazioni già a partire dalla mattinata ma potranno, in maniera alternata, essere presenti fino a sera. Potrebbero quindi verificarsi temporali a cella singola o al più in pulse storm in grado di dar luogo a qualche forte pioggia e grandinata di piccole dimensioni. Sul mare, in particolare tra mattino e primo pomeriggio, potrebbero formarsi trombe marine per convergenze di venti al suolo. Non sono esclusi successivi landfalls.

Sul Friuli i temporali risulteranno probabili in serata quando in quota si avrà l’entrata dell’isoterma -14 °C a 500 hPa e al suolo i venti meridionali porteranno a un incremento della quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici. I fenomeni convettivi potranno organizzarsi sia a cella singola che in multicella e saranno in grado di dar luogo a qualche forte pioggia e a grandinate di piccole dimensioni.

Emessa venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 16:00 UTC.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964