Nel corso della giornata di sabato, la vasta saccatura giunta nella giornata di giovedì tenderà ad isolarsi poco a nord-est dell’Italia, mentre due nuclei di vorticità giungeranno dall’Atlantico sfruttando un corridoio in fase di chiusura da parte del promontorio anticiclonico azzorriano. Sull’Italia le condizioni atmosferiche permarranno instabili, specie sui settori tirrenici, a causa dell’azione di un minimo di pressione al suolo che andrà ad originarsi sottovento alla catena alpina occidentale.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso sulla Sardegna meridionale e sul mar Tirreno, dove tra la notte e la mattina saranno possibili temporali localmente forti anche di natura supercellulare.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso tra Lazio e Campania per temporali multicellulari, trombe marine e locali allagamenti.
Il livello di pericolosità 0 emesso altrove prevede temporali generalmente più sporadici e meno intensi, anche se nella notte è probabile un temporale stazionario sulla Toscana centrale, dove saranno possibili allagamenti.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 14 aprile 2023 alle ore 20:00 UTC
Previsore: VISALLI