Valida dalle 00 alle 24 UTC di sabato 16 settembre 2023.
Infiltrazioni d’aria leggermente più fresca a lieve divergenza ciclonica transitano in giornata dal golfo del Leone al mar Adriatico settentrionale spostandosi via via verso oriente e perdendo d’intensità; invece, sul bacino centro meridionale del mar Mediterraneo un promontorio anticiclonico garantisce condizioni stabili. I settori nordoccidentali del nostro dominio previsionale vengono, dunque, interessati direttamente dalle correnti instabili già a partire dalla nottata sul Piemonte, successivamente in mattinata su Provenza e Liguria e infine tra pomeriggio e sera su Toscana, Emilia, Lombardia e nuovamente sulle zone Pimontesi al confine con la Liguria. Su queste zone potrebbero verificarsi temporali severi con associate forti grandinate, intense precipitazioni in brevi intervalli temporali, forti raffiche lineari e fenomeni vorticosi. I temporali risulteranno più intensi sulle coste liguri e toscane ovvero su quelle zone dove risulteranno più elevati i valori di energia convettiva potenziale.
Previsione completa al seguente link
Emessa alle ore 16 UTC di venerdì 15 settembre 2023.
Autore: BUTTURA