La gran parte della penisola italiana si trova protetta da un forte promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale continentale, ma il nord-Italia viene interessato da un forte flusso di correnti occidentali in seno all’esasperato gradiente termico orizzontale. Nel corso della giornata di sabato, una blanda e veloce ondulazione del flusso occidentale transiterà sul nord-Italia, dove andrà a favorire lo sviluppo di temporali anche molto forti. Senza un adeguato rimescolamento, gli strati più bassi della troposfera permangono molto caldi ed umidi e fungono da serbatorio di carburante per violenti temporali. Sabato l’energia risulterà lievemente minore rispetto ad oggi, ma la forzante dinamica sarà decisamente più intensa.
Nel corso delle primissime ore di sabato potranno ancora verificarsi dei temporali sul Veneto, i quali saranno però in una veloce fase di dissipazione.
Nuovi temporali potranno svilupparsi nel corso del pomeriggio di sabato sull’arco alpino centro-orientale, divenendo velocemente molto intensi e capaci di dar vita a grandinate e downburst. I temporali entreranno in una zona ancora più favorevole per la loro intensificazione sull’estremo settore orientale delle Alpi e poi sui Balcani, dove si potranno sviluppare delle violente supercelle a lunga percorrenza.
Nel pomeriggio potranno svilupparsi isolati temporali di natura supercellulare anche sull’estremo settore sud-orientale della Lombardia, sull’Emilia-Romagna e sul basso Veneto. Anche qui saranno possibili grandinate di grosse dimensioni, nubifragi e downburst. In quest’area non è esclusa la formazione di trombe d’aria.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 21 luglio 2023 alle ore 20:00 UTC
Previsore: VISALLI