Una saccatura atlantica si allontanerà progressivamente nel corso della giornata verso i Balcani.
Al Nord si attende instabilità con temporali diffusi nella notte, specie nella prima parte, in progressivo spostamento verso i Balcani; locali temporali tra Veneto e Friuli Venezia Giulia si ripresenteranno anche al pomeriggio mentre altrove il tempo si manterrà più stabile. Nella prima parte della notte risulteranno ancora forti, specie ad est, poi in giornata più generici anche se potranno essere associati a locali piogge abbondanti, rinforzi del vento e qualche isolata grandinata di piccole dimensioni. Il livello 1 di rischio pertanto è stato emesso prevalentemente per i residui temporali forti della notte.
Al Centro si attende maggiore instabilità tra la notte e il mattino lungo il versante Tirrenico, mentre su quello Adriatico dalla notte e fino al tramonto ma con fenomeni in progressiva traslazione verso sud. Possibili locali temporali forti, specie lungo il versante Adriatico dove sussiste maggiore probabilità di innesco dei temporali. Possibili locali forti piogge, intense raffiche di vento e grandinate, anche di grosse dimensioni in particolare nelle zone elevate a livello 2 di rischio ma possibili tuttavia, con minor incidenza, anche sui territori coperti da livello 1.
Al Sud si attendono fenomeni più isolati e incerti, perlopiù concentrati nelle zone appenniniche interne; non si attendono particolari pericolosità.
Dal tramonto probabile tempo più stabile su tutto il Paese.
Maggiori dettagli con la discussione su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 30 luglio 2022.
Emessa venerdì 29 luglio 2022 alle ore 13:18 UTC
Previsore: CARLON / ROTUNNO