In quota, un nucleo d’aria fredda, associato a un vasto sistema depressionario, si sposta dalle isole Britanniche verso il bacino centrale del mar Mediterraneo. Al suolo invece, saranno presenti due minimi depressionari: il primo centrato sulla Danimarca, il secondo tra il mar di Sardegna e il golfo di Biscaglia. Proprio questo secondo minimo depressionario muoverà verso la penisola italiana la prima perturbazione del nuovo anno che tenderà a interessare maggiormente le zone occidentali del nostro dominio di previsione. Potranno anche verificarsi alcuni temporali sulle zone contrassegnate dal livello 0 di pericolosità, per l’aria molto fredda in quota (-28°C a 500 hPa) e il conseguente lapse rate instabile. Potrebbero verificarsi grandinate di piccole dimensioni, forti piogge concentrate e trombe marine. Queste ultime saranno più probabili sul mar Ligure dove saranno presenti alti valori di LLS, alcune convergenze di venti al suolo e venti a 850 hPa < 20 m/s.
***Con ciò chiudiamo il 2020! Auguriamo a tutti voi un felice e meteorologicamente interessante 2021!***
Autore: BUTTURA