Mentre un campo di alta pressione ben strutturato a tutte le quote permane sull’estremo occidentale del nostro continente interessando la penisola iberica, una vasta saccatura in quota rimane centrata tra i paesi scandinavi e la Russia europea. Un’ondulazione secondaria del flusso umido ed instabile mosso da questa depressione tende a spostarsi sul bacino centrale del mar Mediterraneo da NW verso SE. Le deboli correnti cicloniche, entrate nel corso della giornata di giovedì sui mari occidentali della penisola italiana, tenderanno ad interessare maggiormente il mar Tirreno centro meridionale, lo stretto di Sicilia e il canale di Sardegna. La presenza d’aria fresca in quota associata alla debole divergenza ciclonica tenderà a dar luogo a temporali localmente severi. Le celle convettive andranno a svilupparsi in mare aperto e successivamente potranno interessare le coste o zone di terraferma limitrofe, in particolare sulla Sicilia occidentale. Inoltre non si esclude un interessamento delle coste della Campania e del Lazio meridionale. Le pericolosità saranno associate principalmente a forti piogge concentrate e ad accumuli di grandine di piccole dimensioni. In minor modo invece saranno possibili raffiche lineari in uscita dei temporali e la formazione di trombe marine: non si escludono successivi landfalls.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di venerdì 01 novembre 2019
Emessa giovedì 31 ottobre 2019 alle ore 12:00 UTC
Previsore: BUTTURA