Previsione valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 02 ottobre 2020
In quota una profonda depressione tende a portarsi dalle isole Britanniche fin sulla Francia, richiamando correnti umidi a spiccata divergenza ciclonica verso il nord Italia. La vecchia depressione attiva invece sui Balcani tende a portarsi a latitudini maggiori riagganciandosi al flusso umido principale. Sul livello del mare un profondo minimo di bassa pressione va a stazionare per quasi tutta la giornata sulla Bretagna determinando una vasta circolazione depressionaria, allungata verso meridione e in grado d’interessare anche parte del bacino del mar Mediterraneo e della penisola italiana. Questo ampio campo depressionario tenderà a richiamare su parte del nostro dominio di previsione correnti meridionali cariche di umidità che potranno favorire la formazione di temporali severi. Sono attesi due “plume” di vapore acqueo: il primo nel tra il mar Ionio e il basso Adriatico, il secondo invece tra il mar di Corsica, il mar Ligure e l’alto mar Tirreno.
Il primo sarà in grado di dar luogo a della convezione nel corso della nottata sulle zone contrassegnate dal livello 1 di pericolosità nella parte meridionale del nostro dominio di previsione. Sono possibili temporali severi tra il mar Ionio e il basso mar Adriatico con un possibile interessamento del Salento. Su queste zone non si esclude la formazione di un MCS, tuttavia, vista l’incertezza previsionale tra diversi modelli meteorologici, ci si è limitati al solo livello 1 di pericolosità.
Il secondo invece alimenterà la perturbazione che giungerà sul nord Italia. Sono attesi quantitativi di pioggia importanti e forti raffiche di vento di origine sinottica sul nord ovest italiano ma anche sulle zone alpine e prealpine del nord est. Molte delle piogge che interesseranno l’arco alpino risulteranno stratiformi e potrebbero localmente determinare dei rischi idro-geologici (si ricorda che le allerte meteorologiche ufficiali sul territorio nazionale sono emesse dai Centri Funzionali Regionali, coordinati dal Dipartimento di Protezione Civile, e sono disponibili sul sito www.protezionecivile.gov.it) , mentre potranno formarsi dei temporali severi in prossimità del mar Ligure. È stato posto un livello 2 di pericolosità sulla Liguria centro orientale e sulla Lunigiana per possibili forti piogge convettive in grado di dar luogo ad allagamenti o flash flood e per forti raffiche di vento lineari. I temporali tenderanno a formarsi già nel corso della nottata ma potranno rigenerarsi per gran parte della giornata sotto forma di temporali ad asse inclinato o V-Shaped.
Previsione completa su PRETEMP
Autore: BUTTURA