02.03.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 03 marzo 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 03 marzo 2023.

Una vasta saccatura rimane centrata sul bacino centrale del mar Mediterraneo in parziale e graduale indebolimento. Nella giornata di venerdì si verificheranno ancora precipitazioni diffuse sull’Italia centro meridionale, in particolare sulle coste tirreniche della Sardegna settentrionale e sulle coste siciliane affacciate sul canale di Sicilia.  Sulla Sardegna le piogge risulteranno perlopiù stratiformi e solo localmente potrebbero svilupparsi temporali a cella singola in gradi di dar luogo a grandinate di piccole dimensioni (non esclusi accumuli importanti) e a qualche forte pioggia.

Sulla Sicilia, invece, le precipitazioni assumeranno una connotazione più convettiva. Oltra alla presenza di un flusso divergente in media troposfera si verificheranno delle convergenze di venti al suolo tra Maestrale e Scirocco che andranno sia ad esaltare ulteriormente la convezione sia a richiamare aria umida meridionale. I valori di CAPE potranno quindi aumentare fino a punte di 1000-1200 J/kg favorendo la formazione di sistemi multicellulari o di pulse storm. La convergenza si porterà gradualmente verso oriente interessando dapprima il mar Ionio, in seguito entro la tarda serata, le coste greche. Le pericolosità associate a queste zone sono di forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti, grandinate di medie e piccole dimensioni, forti raffiche convettive e fenomeni vorticosi.

Sulle restanti zone marine non sono esclusi sia temporali a cella singola di breve durata sia trombe marine che potrebbero in un secondo momento toccare le coste vicine.

Emessa giovedì 02 marzo 2023 alle ore 17:00 UTC

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964