Una serie di depressioni continuano a interessare il continente europeo portando a più riprese al passaggio di perturbazioni sulla penisola italiana. Per la giornata di venerdì sul nostro dominio di previsione potranno svilupparsi alcuni temporali tra il basso Adriatico e il mar Ionio, soprattutto in nottata, per la presenza di un residuo minimo di bassa pressione. Il richiamo, su queste zone, di correnti umide e meridionali al suolo farà aumentare i valori di mixr nei bassi strati atmosferici e conseguentemente il CAPE. Inoltre saranno presenti valori di lapse rate instabili per l’aria molto fredda in media troposfera. Potranno così svilupparsi temporali a cella singola o in multicella in grado di dar luogo a grandinate di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia. Infine, la presenza di windshear di bassa quota potrebbe favorire la formazione di trombe marine. Non si escludono successivi landfalls.