Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 09 settembre 2022.
Una vasta e profonda depressione rimane centrata sulle isole britanniche e fa scorrere correnti umidi e relativamente fresche verso il bacino del mar Mediterraneo. Dalla penisola iberica all’Anatolia, invece, un vasto promontorio anticiclonico rimane disteso lungo i paralleli.
Il nostro dominio di previsione rimane diviso in due parti: le zone centro settentrionali risulteranno sotto l’afflusso perturbato atlantico e verranno interessati da locali temporali e/o rovesci; la parte più meridionale invece rimane protetta dall’anticiclone che garantirà condizioni meteo stabili.
Si attendono temporali sparsi già nel corso della notte sull’Appennino centrale (tra Toscana, Umbria e zone limitrofe del Lazio) mentre sulla pianura Padana si svilupperanno a più riprese nel corso del giorno, anche se con fenomeni più intensi probabilmente al pomeriggio e verso NE.
L’instabilità si attende anche lungo le regioni adriatiche e i Balcani sia tra notte e mattino che nuovamente nella seconda parte del giorno, in questo frangente soprattutto tra Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina.
Miglioramento generale dal tardo pomeriggio/tramonto con annullamento generale delle pericolosità.
È stato quindi emesso un livello 1 di pericolosità su Centro Nord Italia, regioni adriatiche e paesi Balcanici per locali forti piogge concentrate, raffiche di vento e grandinate, non escluse anche di medie dimensioni. Possibili trombe marine sull’Adriatico, non necessariamente legate a forte attività convettiva.
Discussione complete al seguente link
Autori: CARLON / BUTTURA