09.07.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 10 luglio 2020

Mentre su gran parte del mar Mediterraneo l‘anticiclone mantiene condizioni di stabilità atmosferica, sul nord Europa scorrono correnti umide e instabili spinte da alcune ampie depressioni centrate sul mar di Norvegia. Tuttavia, il flusso umido atlantico, tenderà nella seconda parte della giornata di venerdì a oscillare verso meridione, interessando l’Europa centrale e marginalmente l’Italia settentrionale. Si avranno così, nel pomeriggio di venerdì, infiltrazioni d’aria umida occidentale in grado di dar luogo a temporali severi sull’arco alpino centro occidentale e forse sulle alte pianure piemontesi. Sulle zone montane saranno possibili sistemi temporaleschi a multicella o a pulse storm in grado di dar luogo a forti piogge concentrate e a grandinate di diametro massimo attorno ai 2-3 cm. L’assenza di fronti freddi definiti renderà invece poco probabili i temporali in pianura Padana. Ciò nonostante la moderata ventilazione da SW in media troposfera potrebbe favorire il mantenimento e la formazione delle celle temporalesche sulle colline e alte pianure del Piemonte, in particolare sul torinese e cuneese. Qui gli indici temporaleschi risultano piuttosto marcati e indicano la possibilità di fenomeni severi. Ma non tutti i modelli meteorologici sono concordi nel vedere la formazione dei temporali e per questo si è deciso di limitarsi al livello 1. Le eventuali pericolosità sono associate a possibili grandinate di grosse dimensioni, forti piogge concentrate e forti raffiche di vento lineari.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: BUTTURA

Invio report fenomeni violenti: SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964