In quota permane una goccia d’aria più fresca centrata tra il mare di Sardegna e il mar Tirreno e isolata per cut-off dal flusso umido principale. Questa muove correnti umidi e instabili occidentali in grado di dar luogo ancora alla formazione di temporali sui settori più occidentali del nostro dominio di previsione. Tuttavia, rispetto al giorno precedente, la goccia d’aria fredda tenderà a essere meno attiva per il suo graduale riassorbimento e di conseguenza si avrà un abbassamento dei vari indici temporaleschi. Per questo motivo si è deciso di limitare la previsione a un livello 1 di pericolosità.
I temporali saranno già presenti nel corso della nottata e della mattinata, in particolare su medio e basso mar Tirreno, Sardegna, Corsica, Tunisia, Algeria e Sicilia centro occidentale. Su queste zone sono attesi temporali severi con forti piogge concentrate, grandinate di medie o piccole dimensioni, forti raffiche lineari in uscita dai temporali e fenomeni vorticosi. Sempre tra la nottata e la mattinata potranno registrarsi piogge stratiformi, rovesci o deboli temporali sulla Liguria, in particolare quella di Ponente, e sul Piemonte meridionale. Nel pomeriggio la radiazione solare, associata al debole flusso ciclonico in quota, potrebbe nuovamente dar luogo a temporali e rovesci. Oltre alle zone già interessate nel corso della nottata e della mattinata verranno interessate le zone alpine e la dorsale appenninica da rovesci e locali temporali. Sulla seconda le celle convettive potrebbero risultare severe tra il viterbese e le zone confinanti della Toscana. Potrebbero verificarsi forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti, grandinate di piccole o medie dimensioni e forti raffiche lineari.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di venerdì 11 settembre 2020
Emessa giovedì 10 settembre 2020 alle ore 19:00 UTC
Autore: BUTTURA