Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 12 agosto 2022
Una depressione in quota porterà i suoi minimi in giornata tra SE Germania, Austria e NE Italia determinando l’afflusso di aria fresca in quota con l’ingresso dell’isoterma -16/-18°C a 500hPa. Flussi più freschi settentrionali in quota interesseranno gran parte della Penisola favorendo frequente instabilità.
Al Nord saranno probabili temporali sin dalla prima parte della giornata sui settori orientali, in graduale traslazione verso ovest nel corso della giornata, specie tra il tardo pomeriggio e la sera. Al pomeriggio tuttavia, con il progressivo ingresso di aria più fredda in quota aumenterà la probabilità per qualche temporale intenso tra le Prealpi venete e il Trentino in moto verso le pianure, specie medio-basse del Veneto ed est Lombardia: sarà possibile qualche intensa precipitazione concentrata, locale grandinata e colpo di vento (un livello 1 è stato inserito per queste zone).
In serata i temporali poi potranno traslare fin verso l’Emilia Romagna e anche su queste zone potranno risultare localmente intensi e in grado di determinare qualche raffica di vento forte, grandinata e forte pioggia.
Al Centro locale instabilità diurna generica si attende sull’Appennino, specie nelle valli più interne, poi in serata/inizio della nottata su sabato 13 si attende un marcato aumento dell’instabilità tra Liguria, specie di Levante, e alta Toscana con la possibile formazione di temporali sparsi che localmente potrebbero risultare forti e determinare intense raffiche di vento, locali grandinate e qualche intensa precipitazione; anche su queste zone perciò un grado 1 è stato inserito.
Al Sud invece correnti fresche in quota da NW favoriranno convezione specie diurna. Non si avranno flussi marcati in medio-alta atmosfera o il passaggio di fronti ma anche in questa giornata l’instabilità diurna favorita dal soleggiamento determinerà la formazione di temporali semi-stazionari con il rischio per intense precipitazioni concentrate (possibili punte fino a 60-100mm/3h); per tale ragione sono stati posti gradi 1 e 2 di rischio (2 nelle zone dove ad ora sussiste il maggior rischio per precipitazioni estreme). Saranno possibili tuttavia anche locali grandinate, colpi di vento anche se la pericolosità principale riguarderà le precipitazioni. Infine isolate trombe marine non sono escluse, specie in occasione delle linee di convergenza delle brezze.
Autore: CARLON