Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 15 gennaio 2021
Mentre un promontorio anticiclonico rimane centrato tra la penisola iberica e le isole Azzorre, un ampio campo di basse pressione interessa la restante parte del continente europeo. Nella giornata di venerdì un blando minimo depressionario andrà a portarsi, molto velocemente, dall’alto mar Tirreno fin sul mar Ionio, determinando un peggioramento delle condizioni atmosferiche sull’Italia centro meridionale e in particolare tra Campania, Calabria e Sicilia settentrionale. L’entrata d’aria fredda in quota andrà a sviluppare dei gradienti termici instabili tra 800 e 600 hPa che potranno favorire la formazione di fenomeni convettivi, dapprima sul mar di Sardegna e sul basso mar Tirreno, con il conseguente interessamento di Sardegna, Campania, Calabria e Sicilia, in seguito anche sul mar Ionio. I temporali potrebbero dar luogo a grandine di piccole dimensioni e a piogge concentrate. In mare aperto potrebbero svilupparsi delle trombe marine e non si escludono successivi landfalls.
Emessa giovedì 14 gennaio alle ore 21:15 UTC
Autore: BUTTURA