Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 15 ottobre 2021.
Mentre sull’Europa occidentale un promontorio anticiclonico mantiene condizioni termodinamiche stabili, una goccia d’aria fredda rimane isolata per cut-off tra il mar Ionio e il mar Egeo. Questa richiamerà, anche nella giornata di venerdì, correnti a divergenza ciclonica in quota verso i Balcani determinando la possibilità di temporali severi sulle zone più sud orientali del nostro dominio di previsione. Oltre al flusso divergente in media troposfera, affluiranno al suolo correnti meridionali cariche di vapore acqueo che faranno lievitare i valori di CAPE localmente oltre i 1000 J/kg. Inoltre, la moderata ventilazione in quota determinerà un incremento dei valori dei windshear d’alta quota. Per tutti questi motivi, sulle zone a livello 1 di pericolosità, potrebbero verificarsi temporali organizzati in pulse-storm o in multicelle in grado di dar luogo a forti piogge concentrate, grandinate di medie e piccole dimensioni e forti raffiche di vento. Inoltre un locale aumento dell’LLS potrebbe favorire la formazione di trombe marine con successivi landfalls. Sulle zone a livello 0 di pericolosità sul Tirreno meridionale e sul mar Ionio, saranno possibili alcuni rovesci o deboli temporali che potranno dar luogo a grandinate di piccole dimensioni (non si escludono accumuli importanti) e a waterspout con successivi landafalls.
Tra la tarda serata e le prime ore della notte successiva un blando fronte freddo si sposterà dalla Provenza verso il mar di Sardegna determinando un aumento dell’instabilità con possibili rovesci o temporali a cella singola. In questo caso le pericolosità sono associate a possibili piogge concentrate o grandine di piccole dimensioni.
Autore: BUTTURA