Previsione valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 20 marzo 2020
Il promontorio anticiclonico che da più giorni interessa parte del bacino del mar Mediterraneo tende gradualmente a ritirarsi verso oriente, permettendo alle prime infiltrazioni d’aria più fresca e umida di affluire su alcune zone della penisola italiana. In seguito, il vero e proprio ricambio d’aria avverrà nel corso della giornata di domenica quando masse d’aria molto fredda andranno a spostarsi dai Balcani sul nostro Paese. Per la giornata di venerdì un nocciolo d’aria fredda in quota tenderà a muoversi dalla costa Azzurra, sulla Provenza meridionale fino al nord est italiano, perdendo gradualmente intensità. Al suolo invece saranno ancora presenti valori di pressione relativamente alti. L’entrata d’aria più fresca in quota andrà a generare della locale instabilità su parte dell’Italia settentrionale con la possibilità di deboli e isolati temporali. L’instabilità tenderà ad attivarsi entro il primo pomeriggio sul nord ovest italiano e sulle zone appenniniche più settentrionali (tra l’alessandrino, il pavese, il piacentino e il parmense). Proprio su queste ultime zone l’instabilità sarà più accentuata e potranno così formarsi alcuni temporali a cella singola che tenderanno a spostarsi successivamente sulle zone di pianura dell’Emilia Romagna. Su gran parte dei settori occidentali del nostro dominio di previsione, invece, la convezione risulterà poco probabile. Verso sud est, i venti di outflow boundary potranno rigenerare i temporali, vista la discreta attivazione della brezza adriatica, interessando localmente anche le province di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Seppur la probabilità rimanga bassa, proprio tra modenese e bolognese potrebbero svilupparsi un paio di temporali severi per una convergenza di venti nei bassi strati che potrebbe esaltare la convezione. Le celle convettive potrebbero poi interessare il ferrarese e le zone limitrofe di Veneto e Lombardia. Su queste zone saranno presenti valori di CAPE > 500 J/kg, valori di DLS > 20 m/s e valori di lapse rate tra 600 e 800 hPa > di 7 K. Potrebbero così verificarsi grandinate di medie o piccole dimensioni e forti raffiche lineari in uscita dai temporali.
Emessa giovedì 19 marzo 2020 alle ore 20:30 UTC
Autore: BUTTURA