Una saccatura nord atlantica tende a portarsi dall’Europa centrale sul bacino del mar Mediterraneo, determinando un peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla penisola italiana. Nel corso della giornata di venerdì 20 novembre potranno verificarsi sia precipitazioni stratiformi consistenti sulla dorsale appenninica, in particolare tra Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, sia fenomeni convettivi sul mar Tirreno e zone limitrofe. I temporali più intensi potranno verificarsi nel pomeriggio sera sulla costa orientale della Sardegna per il lento spostamento verso meridione del minimo depressionario. Su queste zone, grazie ai valori di CAPE che potranno toccare gli 800 J/kg grazie all’aria fredda in media troposfera (-22°C a 500 hPa), si verificheranno accumuli di pioggia importanti su brevi intervalli temporali e grandinate di piccole dimensioni con possibili accumuli importanti al suolo. Sui mari, sia a livello 1 che a livello 0 di pericolosità, potranno verificarsi trombe marine per valori dell’indice SWI favorevoli.
Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 20 novembre 2020.
Autore: BUTTURA