Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 21 aprile 2023.
La goccia d’aria più fredda, transitata il giorno precedente sull’Europa centrale, si sposta verso nord ovest raggiungendo le isole Britanniche. Tuttavia, l’assenza di promontori anticiclonici ben definiti sul bacino centrale del mar Mediterraneo andrà a favorire una locale instabilità tra pomeriggio e sera su gran parte della penisola italiana e in particolare sulle zone montane. Saranno così possibili temporali a cella singola o al più pulse-storm in grado di dar luogo a forti piogge concentrate e a grandinate di piccole dimensioni con accumuli importanti. Sul nord est italiano il rischio sarà ancora maggiore dal momento che i venti in quota in media troposfera risulteranno deboli e i fenomeni convettivi potrebbero risultare semi-stazionari.
Emessa giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18:20 UTC
Autore: BUTTURA