21.02.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 22 febbraio 2019


Mentre un promontorio anticiclonico tende a spostarsi dall’Europa centro occidentale verso il nord Europa, aria più fredda di origine continentale tende gradualmente a portarsi dai Balcani verso il bacino del mar Mediterraneo interessando marginalmente il nord Italia e in maniera più diretta la Penisola centro meridionale. L’entrata d’aria fredda in quota avverrà in maniera più diretta e decisa tra la giornata di sabato e di domenica ma già nel corso della giornata di venerdì l’afflusso d’aria più fredda (-26°C a 500 hPa) andrà a generare un gradiente instabile tra 800 e 600 hPa, sufficiente per sviluppare alcuni deboli temporali sul mar Adriatico. Successivamente potrebbero interessare le coste limitrofe, la probabilità più alta sarà in serata sulle coste pugliesi. All’interno delle celle convettive potrebbe svilupparsi della grandine di piccole dimensioni. Nel pomeriggio sera invece dovrebbero svilupparsi alcuni rovesci sulla dorsale appenninica e poi successivamente interessare alcune zone molto localizzate del Lazio e della Campania. Non si esclude che possano registrarsi alcune fulminazioni ma la probabilità rimane molto bassa e per questo è stato deciso di non porre il livello 0 di pericolosità.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 22 febbraio 2019
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964