21.09.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 22 settembre 2023

Un’ampia saccatura atlantica si avvicina da ovest, determinando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche al centro-nord Italia. Al sud insisterà ancora un promontorio nord-africano, con temperature in ulteriore aumento per l’afflusso di aria calda prefrontale. La saccatura sarà contraddistinta da un asse disteso lungo i meridiani, sarà preceduta da un’intensificazione della ventilazione meridionale al suolo e da SW a 500 hPa e sarà accompagnata da aria fredda a 500 hPa (fino a -24°C) e dall’avvezione di vorticità positiva.

Un livello di pericolosità 2 è stato emesso per alto Piemonte, alta Lombardia e Friuli Venezia Giulia principalmente per temporali multicellulari stazionari di origine orografica con accumuli elevati, localmente superiori ai 200 mm/24h.

Un livello di pericolosità 2 è stato emesso anche per Liguria centro-orientale, Toscana e Corsica per temporali multicellulari di origine orografica e per temporali di origine marittima che si svilupperanno lungo il fronte freddo. Qui gli accumuli potrebbero superare localmente i 150 mm/24h.

Nelle zone in cui è stato emesso il livello di pericolosità 1 saranno possibili temporali di forte intensità, soprattutto sull’Appennino toscano e umbro e in serata anche su Sardegna e Lazio. Non sono escludibili fenomeni vorticosi in Pianura Padana.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedi’ 21 settembre alle ore 19:00 UTC

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964