25.11.2021 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 26 novembre 2021

Mentre l’anticiclone rimane confinato sull’oceano Nord Atlantico, un’ampia depressione, isolata per cut-off dal flusso umido principale, rimane centrata sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Questa, nel corso della giornata di venerdì verrà riagganciata da una profonda saccatura in discesa dal nord Europa verso meridione. Sul nostro dominio di previsione saranno quindi presenti in quota ancora correnti instabili in grado di dar luogo a piogge e temporali.

I passaggi perturbati più importanti saranno due nel corso della giornata. Il primo sarà la continuazione dell’instabilità presente la sera del giorno precedente, giovedì 25 novembre 2021. Nel corso della nottata potranno quindi verificarsi temporali severi sulle regioni affacciate sul mar Ionio, in seguito su Puglia, mar Adriatico centro meridionale e infine, nella prima parte della mattinata, sulle coste balcaniche. Le pericolosità qui saranno associate a possibili forti piogge, grandinate di piccole dimensioni, forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi.

Il secondo inizierà nel corso della mattinata e potrà perdurare fino in serata e interesserà le coste tirreniche, in particolare modo della Campania, Basilicata e Calabria. Qui la pericolosità maggiore sarà determinata da possibili forti piogge concentrate. Queste saranno aiutate dal sollevamento delle correnti a ridosso della catena appenninica (effetto stau).

Maggiori dettagli al seguente link.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964