29.06.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 30 giugno 2023

Valido dalle 00:00 alle 24 UTC di venerdì 30 giugno 2023.

In quota, una saccatura centrata tra il mar Del Nord e l’oceano Nord Atlantico si porta a latitudini inferiori passando per la Francia e giungendo fin sul bacino del mar Mediterraneo. Al suolo invece, un minimo depressionario in formazione sul golfo Del Leone si porta verso il mar Ligure e il mar Tirreno centro-settentrionale ed entro fine giornata trasla sull’Italia centrale.

Il flusso divergente in quota e la formazione di convergenze al suolo favorirà la formazione di temporali severi sul centro nord Italia a partire già dalla nottata sulle zone più occidentali del nostro dominio previsionale (dalle Prealpi lombarde al mar Ligure) in espansione nel corso della giornata alle zone limitrofe fino a portarsi a meridione tra Lazio e Campania nelle prime ore della notte e a nord est fin sulle coste venete e friulane.

I fenomeni più intensi si verificheranno sulle zone a livello 2 di pericolosità con una maggior probabilità sulla Toscana e sulla Liguria di Levante. I temporali potrebbero dar luogo a grandinate di medie e piccole dimensioni, forti piogge concentrate con possibili allagamenti e alluvioni lampo, a qualche downburst e a fenomeni vorticosi.

Previsione completa al seguente link.

Emessa giovedì 29 giugno 2023 alle ore 18:10 UTC

Autori: BUTTURA – ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964