04.06.2020 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI VENERDÌ 05 GIUGNO 2020

In quota una profonda e stretta saccatura atlantica, figlia di un sistema depressionario centrato sul mare del Nord, trasla da ovest verso est sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Al suolo è presente un profondo e principale minimo depressionario tra i paesi scandinavi, le Isole Britanniche e la Danimarca, mentre una bassa pressione secondaria tende ad approfondirsi sull’Italia settentrionale. Saranno quindi presenti in media troposfera correnti fredde, divergenti e cicloniche, supportate nei bassi strati atmosferici da un afflusso d’aria umida meridionale. Avremo così, sulla nostra penisola, un set-up favorevole a marcate condizioni di maltempo anche tramite la formazione di temporali severi. L’instabilità sarà già presente nelle prime ore della notte quando la saccatura tenderà a portarsi sul medio mar Tirreno dove potranno svilupparsi temporali forti lungo il “corridoio” delimitato dal livello 2 di pericolosità e che interesserà principalmente il Lazio meridionale e la Campania. L’aumento dei vari indici temporaleschi fanno pensare alla possibile formazione di multicelle e supercelle in grado di dar luogo a grandine di grosse dimensioni (diametro > 4 cm), forti piogge concentrate con possibili alluvioni lampo, forti raffiche convettive in uscita dalle celle temporalesche e a fenomeni vorticosi come tornado o trombe marine. Seppur rimanga un’ipotesi remota, non si esclude anche la possibile formazione di qualche V-Shaped per convergenza di venti al suolo tra Libeccio e venti occidentali. In seguito i temporali tenderanno progressivamente ad interessare le zone limitrofe al livello 2 sia verso meridione che verso oriente ma perdendo intensità. Le pericolosità saranno associate alle piogge concentrate e alle forti raffiche lineari. Le eventuali grandinate e i fenomeni vorticosi risulteranno meno probabili (non si escludono comunque accumuli di grandine di piccole dimensioni viste le temperature attorno ai -16°C a 500 hPa). Nel corso del pomeriggio potrà invece riattivarsi l’instabilità tra Veneto e Friuli per la convergenza di venti tra Bora e Libeccio che potrà esaltare la convezione dando luogo a sistemi multicellulari in grado di dar luogo a forti piogge concentrate e a grandine di medie dimensioni.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa giovedì 04 giugno 2020 alle ore 17:45 UTC

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964