
Una profonda saccatura si approfondirà sull’Europa Occidentale, causando l’afflusso di correnti molto umide sciroccali sulla nostra Penisola. In una fascia tra Mar Ligure e Alpi Orientali si avranno frequenti precipitazioni, prevalentemente di origine stratiforme, anche se sono comunque possibili isolati rovesci temporaleschi. Il rischio di temporali sarà maggiore sull’alto Friuli e sulla Liguria: in queste zone potrebbero formarsi temporali semi-stazionari in grado di causare alcuni nubifragi. Sul Mar Ligure potrebbero formarsi trombe marine, che potrebbero eventualmente effettuare landfall. Non è del tutto escluso lo sviluppo di un debole tornado (F0) anche sulla pianura friulana.
Sono probabili rovesci, e forse qualche temporale, anche sull’Appennino centrale. Localmente questi rovesci e temporali potranno causare accumuli di pioggia prossimi ai 100 mm, tuttavia non si è ritenuto necessario emettere un livello 1 anche per questa zona.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 21.00 UTC
Previsore: DE MARTIN