
L’anticiclone delle Azzorre tenderà ad allungarsi in prossimità della Penisola Iberica, favorendo di conseguenza una graduale ripresa del geopotenziale a iniziare dai settori del Mediterraneo occidentale fin verso il Mar del Nord, dove è possibile osservare al momento uno stretto canale alto-pressorio. La debole circolazione depressionaria associata a un minimo pressorio che nei giorni scorsi ha arrecato dell’instabilità sui settori tirrenici e in seguito sui comparti adriatici salirà di latitudine verso N-E, portandosi sull’entroterra della Penisola Balcanica e sulla Transilvania. Tra la notte di martedì 30 e le prime ore di mercoledì primo maggio assisteremo al riassorbimento del sistema ciclonico stesso da parte di una vasta saccatura posta sul Bassopiano Sarmatico. Mercoledì primo maggio non sono previsti temporali forti o organizzati sul dominio previsionale, proprio a causa del debole aumento della pressione con un temporaneo e graduale ritorno alla stabilità atmosferica. Persisterà un leggero flusso di correnti più fresche Nord-occidentali per via di un’onda corta in quota legata principalmente alla parte terminale dell’area depressionaria al momento posta sui Balcani. Sarà possibile pertanto l’insorgenza isolata di temporali termoconvettivi a ridosso dei rilievi interni dell’Appennino centrale e localmente meridionale, in cui non si esclude una moderata attività elettrica seguita da fulminazioni e locali rovesci grandinigeni anche di tipo graupeln. Motivo per il quale è stato emesso un livello 0 di pericolosità.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 01 maggio 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: ROTUNNO