Un’estesa area depressionaria insisterà sulle Regioni italiane centro-meridionali anche nella giornata di lunedì 17 aprile 2023. La corrente a getto abbraccerà l’intera circolazione ciclonica lambendo l’Algeria, la Tunisia e la Libia. Sul Mar Ionio un minimo di pressione al suolo previsto intorno a 1004 hPa accompagnerà il minimo di geopotenziale a 500 hPa. Entrambi risulteranno semi-stazionari per gran parte della giornata.
Un livello 1 per precipitazioni e trombe marine è stato emesso per parte delle coste di Calabria e Sicilia e sul Mar Tirreno meridionale. Un livello 0 varrà per grandine e raffiche di vento convettive.
Un livello 0 per trombe marine è stato emesso sul Tirreno centrale e lungo le coste di Campania e Lazio. Su questi territori la ventilazione da ENE faciliterà la formazione di bande di vorticità dopo aver interagito con l’orografia appenninica, le quali si immetteranno in un ambiente favorevole alla formazioni di vortici.
Un livello 1 per precipitazioni e trombe marine è stato emesso per parte del Mar Ionio, Per il Golfo di Taranto, per la Puglia, la Basilicata e il Mar Adriatico meridionale. Un livello 0 varrà per grandine.
Altrove, il livello 0 è stato emesso per precipitazioni e grandine. Sull’Appennino centro-meridionale l’effetto stau indotto dall’orografia giocherà un ruolo importante nell’esaltazione dei fenomeni, con accumuli anche abbondanti e in parte dovuti alla convezione. Su questi settori saranno probabili dei rovesci di neve tonda e/o grandine di piccola dimensione con possibili accumuli al suolo.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 17 aprile 2023
COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)
LEGENDA ABBREVIAZIONI – SEGNALAZIONI – STORM REPORT
Emessa domenica 16 aprile 2023 alle ore 9:45 UTC
Previsore: CARPENTARI