14.07.2019 - Modelli Thunderstorm
Prevsione fenomeni temporaleschi 14 luglio 2019

Un solido promontorio anticiclonico si espande e si consolida in sede Atlantica favorendo la stazionarietà di un estesa area fredda sui settori orientale e centrali dell’ Europa. Nel frattempo un altresi estesa zona ciclonica pone i suoi minimi, di pressione e temperatura, sui settori della scandinavia favorendo la formazione di deboli e piccole gocce fredde lungo il ramo di jetstream collocato tra le due figure bariche presenti. Nella giornata di domani, domenica 14 luglio, un debole cut-off in quota scivolerà dalla Francia verso sud-est ponendo il suo core oltralpe con temperature stimate inferiori a -20˚C in medio alta troposfera(850hPa). Ciò permetterà la formazione di un circolazione chiusa al suolo sul golfo di Genova(Genova low) mediante la propagazione di aria più fredda in medio bassa troposfera in uscita dal golfo del leone. In mattinata la presenza di un esteso e moderato ramo di jetstream sui settori settentrionali del domnio porterà al trasporto di una buona vorticità positiva nonchè di aria molto umida sia in quota che negli strati più bassi  permettendo lo sviluppo di temporali e rovesci sparsi. Con il passare delle ore l’instabilità si farà più accesa su buona parte del nord-ovest e rilievi prealpini del nord-est poichè la circolazione depressionaria si farà via via più organizzata. Altri temporali saranno poi possibili lungo gli appennini ed in serata, anche se nelle ore finali della previsione, lungo le coste Toscane e Laziali. A detta di ciò un livello di rischio 0, al limite con livello 1 è stato posto per l’ intera pianura Padana dove saranno possibili deboli/moderati temporali con locali piogge intense e qualche debole grandinata. Si deve tener presente che buona parte dei fenomeni saranno compresi all’interno di piogge stratiformi e quindi non di competenza PRETEMP. Un livello 1 è stato posto per le prealpi lombarde:Milanesi, Comasche e Bergamasche dove saranno possibili, specie nel tardo pomeriggio e sera locali eventi alluvionali dati da piogge sia di natura convettiva che stratiforme e locali grandinate. Un medesimo livello di rischio è stato poi posto per i rilievi prelpini del nord-est specie quelli del Veneto (Bellunese, Vicentino e Veronese) dove non si esclude la possibilità di moderati/intensi temporali con piogge intense, grandinate di medio piccole dimensioni(2-3cm) e raffiche di vento convettive.

Si segnala infine la possibilità di fenomeni severi lungo la costa tirrenica di Toscana e Lazio anche se il target orario al limite con la previsione per il giorno successivo non pemette di emettere un livello di rischio 2. Saranno possibili forti temporali con annesse violente raffiche di vento(possibili>35/40nodi). Molto plausibile la formazione di waterspouts( trombe marine). Si evidenzia che i fenomeni resteranno limitati e stazioneranno in sede Tirrenica con scarso coinvogmento dei settori costieri e pianeggianti. In definitiva si sottolinea come l’innesco di questi fenomeni avverrà a partire dalle ore 20.00UTC e come, quindi, tale livello sarà valido solo a partire da questa ora.

leggi il bollettino completo su PRETEMP

Emessa Sabato 13  luglio 2019 alle 22.15 UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964