Dicembre 2009: analisi climatologica italiana

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto per l’ultimo mese del 2009 un report relativo alla situazione climatologica italiana.

La via intrapresa, cioè quella di applicare sempre più rigore nella stesura delle analisi, prevede che le stazioni considerate siano solo quelle che hanno superato il check di validità così come illustrato nell’introduzione di ciascun report.
Alle volte questo comporta che nelle regioni con poche stazioni non vi siano dati utili all’analisi. Confidiamo in un progressivo aumento del numero di stazioni anche in queste regioni.

Le cronache si arricchiscono da questa edizione di nuovi contributi, grazie ai nuovi ingressi nel team dei Meteoreporter, che assieme ai componenti storici e alle collaborazioni già in corso offrono una bella panoramica e delle splendide foto delle regioni presentate.

Anche questo mese ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano a questi report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito la cronaca regionale)
  • MeteoMolise
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)
Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

analisi_Dicembre2009_NORDOVEST.pdf3.67 MB
analisi_Dicembre2009_NORDEST.pdf2.27 MB
analisi_Dicembre2009_CENTRO.pdf2.63 MB
analisi_Dicembre2009_SUD.pdf1.85 MB
AnalisiClima_Dicembre2009.pdf984.62 KB

Febbraio 2009: analisi climatologica italiana.

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologia italiana. Le novità di questo mese sono due: da una parte l’allargamento del gruppo che ci ha permesso di sviluppare meglio le pagine di cronaca ( laddove è stato possibile) e dall’altra la collaborazione con due forum : Lineameteo ( che ci ha fornito integralmente il report per l’Umbria e dati relativi a 3 stazioni presenti nella loro rete) e MeteoMolise ( che ci ha consentito di includere una pagina di cronaca regionale che fino ad ora per forza di cose non era possibile analizzare, oltre che a darci i dati delle stazioni della loro rete).
Ovviamente il traguardo da noi ottenuto costituisce solo un punto di partenza per migliorare sempre più il nostro lavoro.

Autori: 

CS Analisi clima

AllegatoDimensione

analisi_Febbraio2009_NORDOVEST.pdf1.84 MB
analisi_Febbraio2009_NORDEST.pdf2.26 MB
analisi_Febbraio2009_CENTRO.pdf4 MB
analisi_Febbraio2009_SUD.pdf2.48 MB
AnalisiClimaFebbraio2009.pdf1.51 MB

Novembre 2009: analisi climatologica italiana

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.

La via intrapresa, cioè quella di applicare sempre più rigore nella stesura delle analisi, prevede che le stazioni considerate siano solo quelle che hanno superato il check di validità così come illustrato nell’introduzione di ciascun report.
Alle volte questo comporta che nelle regioni con poche stazioni non vi siano dati utili all’analisi. Confidiamo in un progressivo aumento del numero di stazioni anche in queste regioni.

Il gruppo dei Meteoreporter continua a fornire cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia, Emilia Romagna) completano le analisi statistiche.

Anche questo mese ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano a questi report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito la cronaca regionale)
  • MeteoMolise
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)
Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

AnalisiClima_Novembre2009.pdf1.29 MB
analisi_Novembre2009_NORDOVEST.pdf1.43 MB
analisi_Novembre2009_NORDEST.pdf1.86 MB
analisi_Novembre2009_CENTRO.pdf1.97 MB
analisi_Novembre2009_SUD.pdf1.08 MB

Controllo stazioni Meteonetwork:bando di reclutamento

Il team di CS – Analisi Climatica nell'ambito dell'espletamento del proprio lavoro mensile di reportistica climatica,
CERCA

numero 6 persone per ampliare il proprio organico con formula di volontariato* dovendo costituire un sub-team di Controllo e Monitoraggio delle stazioni meteo appartenenti alla rete Meteonetwork

Si richiede

– Spirito di iniziativa
– Disponibilità
– Affidabilità
– Ottima capacità di costruire e gestire relazioni interpersonali
– Conoscenza basica dell'applicativo Microsoft Excel
– Conoscenza basica dell'applicativo Microsoft Outlook
– Conoscenza basica dell'applicativo Microsoft Word

La propria candidatura va inoltrata al responsabile di settore CS-Analisi Climatica (Ing. Francesco Leone) all'indirizzo francesco.leone@meteonetwork.it indicando

Nome
Cognome
E-mail o altro recapito
Età
Grado di istruzione
Conoscenze informatiche
Nickname forum MNW (se applicabile)

Nella candidatura va inoltre citata l'autorizzazione al trattamento dei dai personali.

Non saranno ritenute valide le candidature mancanti di una o più informazioni richieste.

* Trattandosi di volontariato resta inteso che nulla è o sarà corrisposto quale compenso per la collaborazione svolta

Autori: 

CS-Analisi Clima

16 – 27 dicembre 2009: reportage toscano

Un bellissimo reportage sui recentissimi avvenimenti in Toscana.

A tempo di record Francesco Albonetti ha redatto una pregevole analisi della situazione meteorologica che ha portato a questo deciso peggioramento ed un'esaustiva cronaca degli avvenimenti e dei danni che ne sono seguiti.

Purtroppo questi eventi non si sono ancora del tutto conclusi ma anzi continuano a riempire le cronache dei notiziari e a tenere molta popolazione col fiato sospeso.

Rinviamo comunque alle nostre consuete pubblicazioni mensili di analisi statistica per i dati più puntuali.

Cogliamo l'occasione per fare a tutti i migliori auguri di un ottimo e sereno Anno Nuovo!!

Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

Repotage Toscana.pdf3.3 MB

Funnel a Gioia del Colle

Inizio di Primavera scoppiettante.
Dopo che Febbraio ci ha regalato splendide giornate invernali, Marzo non è stato a guardare e ci ha proposto subito una nuova perturbazione dal sapore primaverile. Nell’articolo correlato viene analizzata l’ondata di maltempo che ha colpito nuovamente la penisola con l’ausilio delle mappe satellitari elaborate dal CS. Nella foto una funnel cloud vicino a Gioia del Colle (Ba).

Autori: 

Fabio Campanella

AllegatoDimensione

inizioprimavera.pdf1.85 MB

Ottobre 2009: analisi climatologica italiana

Sorprendente nevicata a Canosa (Ba) il 14 ottobre

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.

La via intrapresa, cioè quella di applicare sempre più rigore nella stesura delle analisi, prevede che le stazioni considerate siano solo quelle che hanno superato il check di validità così come illustrato nell’introduzione di ciascun report.
Alle volte questo comporta che nelle regioni con poche stazioni non vi siano dati utili all’analisi. Confidiamo in un progressivo aumento del numero di stazioni anche in queste regioni.

Il gruppo dei Meteoreporter continua a fornire cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia, Emilia Romagna) completano le analisi statistiche.
Anche questo mese ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano attivamente a questi report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito una pagina di cronaca regionale e dati relativi a 2 stazioni presenti nella loro rete)
  • MeteoMolise
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al loro nowcasting)

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti di trascorrere Buone Feste.

Il nostro lavoro prosegue normalmente quindi … arrivederci all’anno nuovo!!!

AllegatoDimensione

analisi_Ottobre2009_NORDOVEST.pdf1.32 MB
analisi_Ottobre2009_NORDEST.pdf1.63 MB
analisi_Ottobre2009_CENTRO.pdf2.15 MB
analisi_Ottobre2009_SUD.pdf1.26 MB
AnalisiClimaOttobre2009.pdf920.21 KB

L'inverno è tornato a farci visita

Dopo un periodo caratterizzato da correnti miti sud-occidentali che hanno reso gli eventi meteo più simili a quelli autunnali, da metà febbraio circa le correnti si sono disposte dai quadranti settentrionali favorendo l’ingresso nel Mediterraneo di aria molto fredda di origine artica. Nell’articolo proposto si fa un’analisi degli eventi accaduti fra il 10 e il 20 febbraio, con l’aiuto di immagini satellitari elaborate dal CS. Nella foto Mirto (ME) innevata (copyright di Francesco Vitanza).

AllegatoDimensione

articolo.pdf1.07 MB

Outlook inverno 2009/2010

Oggi inizia l’inverno meteorologico e il gruppo teleconnessioni del Comitato Scientifico rende noto l’outlook di previsione valido per il prossimo trimestre invernale.
La previsione si divide in tre parti: parte con una breve descrizione della situazione generale, prosegue con la previsione invernale su scala generale e infine indica mese per mese cosa potrebbe accadere in Europa e in Italia sul piano sinottico, termico e precipitativo con mappe descrittive delle possibili anomalie alla quota di 500hPa. A tutti una buona lettura!

Autori: 

Comitato Scientifico Meteonetwork

AllegatoDimensione

Outlook_CS_MNW_inverno_09-10.pdf53.49 KB

Gennaio 2009: analisi climatica italiana

Il gruppo CS Analisi Clima vi presenta l’analisi del mese di Gennaio. In questo numero analisi climatica che offre una nuova tipologia di grafici evidenziando il singolo contributo delle stazioni della rete MNW dalle quale si evince un Gennaio sostanzialmente in linea dal punto di vista termico con gli anni precedenti ma una pluviometria da record in quasi tutt’Italia. A fianco una delle immagini che ritroverete nelle analisi
Abbiamo integrato il tutto con una parte di cronaca relativa al mese appena passato, riportata dagli utenti delle stanze di nowcasting del forum MNW e questo mese abbiamo messo a frutto la collaborazione con i siti di M3V, Lineameteo e Meteomolise che ringraziamo per la proficua collaborazione
Buona lettura a tutti voi.

Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

analisi_Gennaio2009_NORDEST.pdf2.21 MB
analisi_Gennaio2009_SUD.pdf889.63 KB
AnalisiClimaGennaio2009.pdf1.28 MB
analisi_Gennaio2009_NORDOVEST.pdf2.73 MB
analisi_Gennaio2009_CENTRO.pdf1.84 MB

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964