
In quota si avrà la contrapposizione tra una vasta saccatura, presente su Europa centrale, arco alpino e Balcani, e un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale su Europa occidentale. Tra le due strutture sarà attivo un flusso di correnti da occidentali a nord-occidentali relativamente fredde e instabili, entro le quali si muoverà un cut-off che in serata si addosserà all’arco alpino orientale e Austria, caratterizzato da un nucleo freddo di -25°C sul piano isobarico di 500 hPa. Un secondo cavo d’onda scorrerà velocemente da ovest a est più basso di latitudine, interessando le nostre regioni meridionali. Nei bassi strati una vasta cellula anticiclonica, chiusa su Mare del Nord, estenderà un cuneo in direzione dell’arco alpino, mentre una debole saccatura, legata a una circolazione depressionaria chiusa su Balcani, interesserà il nord Italia e il versante adriatico contestualmente all’evoluzione di fronte freddo dalle Alpi orientali ai Balcani. In mattinata l’ondulazione in quota sui mari meridionali potrà determinare debole-moderata instabilità con presenza di temporali a carattere locale ma in genere non severi. Nel pomeriggio sono attesi temporali a partire dai rilievi alpini e prealpini in massima parte ascrivibile al lifting orografico e al gradente termico relativamente elevato per la presenza di aria fredda in quota. Successivamente l’approssimarsi del cut-off in quota tenderà ad incrementare l’attività convettiva sule regioni nord-orientali e dell’alto versante adriatico, con fenomeni meglio organizzati (sistemi multicellulari lineari) in evoluzione verso sud-est. Per le regioni nord-orientali italiane, Slovenia e Croazia, è stato attribuito un livello di pericolosità 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, con locali accumuli al suolo, e forti raffiche di vento convettive; mentre un livello 0 è ritenuto più adeguato per il rischio di forti piogge concentrate e fenomeni vorticosi incluse trombe marine sulle aree costiere. Un livello 0 è stato attribuito alle restanti zone indicate nel dominio di previsione per locali grandinate di piccole dimensioni e brevi raffiche di vento, mentre sui mari meridionali e fino alle relative coste non si esclude la possibilità di trombe marine.
Previsione completa su PRETEMP
Emessa mercoledì 26 maggio 2021 alle ore 17.00 UTC
Previsore: RANDI