PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI VENERDÌ 28 MAGGIO 2021

Il flusso delle correnti instabili nord occidentali, dopo aver dato luogo a temporali sul nord est italiano nel pomeriggio sera del giorno precedente, favorisce la formazione di locali fenomeni convettivi sui settori più orientali del nostro dominio di previsione nel corso della nottata. In seguito, una parziale rimonta anticiclonica determina condizioni meteorologiche stabili su tutto il bacino centrale del mar Mediterraneo. Solo nel corso del pomeriggio, nelle ore più calde, potrebbero verificarsi alcuni isolati rovesci o deboli temporali sulle zone contrassegnate dal livello zero a cavallo del Piemonte e della Francia e tra Liguria, Toscana ed Emilia.

Le eventuali pericolosità sono associate a qualche grandinata di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa giovedì 27 maggio 2021 alle ore 15.00 UTC

Previsore:  BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI GIOVEDI 27 MAGGIO 2021

In quota si avrà la contrapposizione tra una vasta saccatura, presente su Europa centrale, arco alpino e Balcani, e un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale su Europa occidentale. Tra le due strutture sarà attivo un flusso di correnti da occidentali a nord-occidentali relativamente fredde e instabili, entro le quali si muoverà un cut-off che in serata si addosserà all’arco alpino orientale e Austria, caratterizzato da un nucleo freddo di -25°C sul piano isobarico di 500 hPa. Un secondo cavo d’onda scorrerà velocemente da ovest a est più basso di latitudine, interessando le nostre regioni meridionali. Nei bassi strati una vasta cellula anticiclonica, chiusa su Mare del Nord, estenderà un cuneo in direzione dell’arco alpino, mentre una debole saccatura, legata a una circolazione depressionaria chiusa su Balcani, interesserà il nord Italia e il versante adriatico contestualmente all’evoluzione di fronte freddo dalle Alpi orientali ai Balcani. In mattinata l’ondulazione in quota sui mari meridionali potrà determinare debole-moderata instabilità con presenza di temporali a carattere locale ma in genere non severi. Nel pomeriggio sono attesi temporali a partire dai rilievi alpini e prealpini in massima parte ascrivibile al lifting orografico e al gradente termico relativamente elevato per la presenza di aria fredda in quota. Successivamente l’approssimarsi del cut-off in quota tenderà ad incrementare l’attività convettiva sule regioni nord-orientali e dell’alto versante adriatico, con fenomeni meglio organizzati (sistemi multicellulari lineari) in evoluzione verso sud-est. Per le regioni nord-orientali italiane, Slovenia e Croazia, è stato attribuito un livello di pericolosità 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, con locali accumuli al suolo, e forti raffiche di vento convettive; mentre un livello 0 è ritenuto più adeguato per il rischio di forti piogge concentrate e fenomeni vorticosi incluse trombe marine sulle aree costiere. Un livello 0 è stato attribuito alle restanti zone indicate nel dominio di previsione per locali grandinate di piccole dimensioni e brevi raffiche di vento, mentre sui mari meridionali e fino alle relative coste non si esclude la possibilità di trombe marine.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 26 maggio 2021 alle ore 17.00 UTC

Previsore: RANDI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 25 MAGGIO 2021

Nella giornata di domani una blanda entrata frontale fredda interesserà l’estremo NE del dominio previsionale dal pomeriggio. Una stretta curvatura ciclonica vedrà un accelerazione del getto in quota da SW e successivamente da W sul Veneto centro-orientale e Friuli mentre al suolo andrà ad insturarsi un leggero gradiente barico E-W responsabile di un moderato flusso secco da occidente lungo tutto il catino Padano. La presenza di un cielo terso fin dalle prime ore del mattino favorirà un modesto riscaldamento il quale potrebbe agevolare un debole principio di termica lungo la costa Veneto-Friulana. L’energia potenziale sarà contenuta e inserita in un ambiente relativamente secco, specie nei piani isobarici di media troposfera. La fenomenologia sarà organizzata in piccole strutture lineari ( forse qlcs considerate condizioni migliorative) in discesa dai comparti pedemontani veneti e friulani. La presenza di un elevato speedshear 0-6 e 0-8km presuppone l’innesco di celle ad asse inclinato. Nonostante lo scarso CAPE, un debole midlevel shear sottovento la catena alpina, potrebbe favorire lo sviluppo delle celle nei primi 3-4km di atmosfera permettendo veloci sviluppi supercellulari di tipo marginal e LP, presupposta l’azione del SE in entrata dalle zone costiere Tale situazione risulta di difficile previsione e poco probabile per la presenza di un instabilità scarsa. Veloci rovesci e possibili temporali potranno attivarsi in area Vicentina in discesa verso ESE. L’ambiente secco e stabile in medio-bassa troposfera sfavorirà la formazione di temporali duraturi. Le principali pericolosità saranno legate a piccole grandinate e locali eventi di downburst non per forza legati ad intense precipitazioni. I fenomeni presenteranno caratteristiche low topped, per tanto la fulminazione potrebbe risultare debole o localmente assente.

Emessa lunedì 24 maggio 2021 alle ore 18:40 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 24 maggio 2021

La giornata di domani vivrà il transito di un tear-off da Sud Ovest inserito nel flusso portante zonale. La debole ondulazione dei geopotenziali e il limitato minimo termico in media troposfera saranno accompagnati da un forte ramo secondario della corrente a getto polare (Nord Italia >160-180 km/h). La ben disposizione delle aree di massima divergenza (Left Exit & Right Entrance Regions) favorirà il sollevamento di masse d’aria miti e umide presenti nei bassi strati, mentre l’orografia instaurerà un marcato effetto stau nei territori maggiormente esposti alle correnti sudoccidentali. L’asse della saccatura transiterà sulla Pianura Padana nel corso del pomeriggio, per lasciare il territorio italiano indicativamente entro la tarda serata.

Un livello 1 è stato emesso per l’Alto Adriatico per trombe marine. Un livello 0 varrà per piogge, vento e grandine.

Un livello 1 per trombe marine è stato posto su parte di Liguria e Alta Toscana. Un livello 0 varrà per piogge e vento.

MAGGIORI DETTAGLI NELLA DISCUSSIONE AL SEGUENTE LINK

Emessa domenica 23 maggio 2021 alle ore 17:10 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 23 maggio 2021

Correnti umide scorrono sul Nord Italia, all’interno delle quali si inserirà un blando fronte freddo previsto transitare nel pomeriggio sul Nord-Est. Sul Centro-Sud Italia invece un promontorio anticiclonico garantirà tempo stabile.

Sono probabili alcuni temporali sulle Alpi Orientali, sia nelle prime ore della giornata che nel pomeriggio. I temporali potrebbero essere organizzati come multicelle e interessare anche la pianura friulana nel pomeriggio. Non sono tuttavia attesi fenomeni forti per i bassi valori di CAPE (<800 J/kg): sarà possibile al più qualche rovescio persistente sulla Carnia e sulle Giulie e qualche debole grandinata.

Con bassa probabilità non si esclude anche qualche temporale sulla pianura veneta.

Emessa sabato 22 maggio 2021 alle ore 21:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 22 maggio 2021

Un campo elevato di geopotenziale andrà ad organizzarsi tra le due Isole Maggiori ed il centro Italia con effetti di totale stabilità visibili dalle immagini satellitari.
Le regioni settentrionali analogamente ai giorni scorsi resteranno ancora sotto l’influenza delle correnti atlantiche.
L’instabilità si dimostrerà esigua e limitata in modo particolare alle ore pomeridiane di sabato, dal momento in sui mari occidentali italiani inizieranno a rinforzarsi dei venti sinottici dai quadranti meridionali. Mentre sulle zone pedemontane della catena alpina centro-orientale permarrà una ventilazione superficiale variabile e moderata dalla Brianza alle Prealpi Veneto-Friulane dove un livello 0 è stato emesso per piogge, qualche raffica di vento e grandine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di sabato 22 maggio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa venerdì 21 maggio 2021 alle ore 17:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 21 maggio 2021

Una parziale e momentanea rimonta anticiclonica interessa il bacino centrale del mar Mediterraneo con un maggior coinvolgimento delle Isole Maggiori italiane. Al contrario, sull’arco alpino saranno presenti infiltrazioni d’aria umida mosse da una depressione centrata sulle isole Britanniche. Potranno così, nel corso della giornata, verificarsi locali rovesci con una bassa probabilità di fulminazione visti i valori di CAPE molto esigui. Potranno comunque registrarsi accumuli abbondanti di pioggia stratiforme sulla Svizzera, sul Piemonte settentrionale e sui settori francesi al confine con Italia e Svizzera. Le eventuali pericolosità sono associate alla possibilità di grandinate di piccole dimensioni.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 21 maggio 2021.

Autore: BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI GIOVEDI 20 MAGGIO 2021

In quota una residua saccatura sfilerà velocemente verso sud-est portandosi sulla penisola balcanica, incalzata da ovest dalla rimonta di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale. Essa sarà caratterizzata dalla presenza di aria ancora fredda in ingresso da nord-ovest che scorrerà sulle regioni adriatiche e, nella seconda parte della giornata, fino al comparto ionico, mantenendo moderata instabilità causa elevato gradiente termico verticale. Nei bassi strati una depressione chiusa tra il Mar Egeo e i Balcani orientali interesserà in forma residua il medio- basso Adriatico e lo Ionio con presenza di correnti settentrionali ancora fresche, mentre un cuneo di alta pressione si distenderà sull’arco alpino, nord Italia e Mediterraneo occidentale. Si potranno pertanto avere temporali locali o sparsi tra il mattino e il pomeriggio, specie nelle zone interne e lungo i rilievi alpini orientali e la fascia appenninica, ma in mattinata i fenomeni potranno interessare anche i settori costieri adriatici e ionici, mentre nelle ore pomeridiane la convezione appenninica potrà spingersi ad interessare le coste tirreniche. I temporali saranno in genere del tipo cluster di celle irregolari, forzati orograficamente e dal gradiente termico verticale con lieve curvatura ciclonica in quota, e/o pulse storm. Qualche cella locale non si esclude sulla Pianura Padana centro-orientale lungo boundary di basso livello generati tra debole flussi settentrionali legati alla situazione sinottica, ed orientali in rientro dall’Adriatico. I bassi valori di CAPE, generalmente non oltre i 1000 J/Kg, di wind-shear eccetto DLS 0-6 km sui 25-30 m/s sul versante tirrenico e al sud, e di PWAT (<20 mm) renderanno poco probabile l’innesco di fenomeni particolarmente severi. Si stima pertanto un livello di pericolosità 0 per grandinate sparse di piccole dimensioni, ma con possibile accumulo al suolo, e trombe marine sui mari interessati con qualche relativo rischio fino alle coste. Raffiche di vento fino a 70/80 km/h, ma di natura sinottica, (da NW) sono attese sul basso Adriatico e sullo Ionio.

Emessa mercoledì 19 maggio 2021 alle ore 20:00 UTC

Previsore: RANDI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MERCOLEDÌ 19 MAGGIO 2021

 

 

Continua a persistere un’estesa depressione sull’Europa con l’Italia posizionata sul suo perimetro meridionale. Nella giornata di domani sono attesi temporali al nord Italia in due periodi distinti, il primo notturno per il transito dell’asse di un’onda lungo il perimetro ed il secondo per accumulo di instabilità associato alle schiarite mattutine combinata con aria fredda in quota associata alla sacca e per la quale è stato emesso un livello 1 per grandinate. Fenomeni convettivi più deboli possibili anche sulle regioni centrali e centro-meridionali supportati anche dalla corrente a getto in quota

Emessa martedì 18 maggio 2021 alle ore 15:45 UTC

Previsore: PAVAN

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 17 maggio 2021

Su gran parte della Penisola i venti soffieranno da Ovest, con la corrente a getto a 180-200 km/h a 300 hPa (~9000m) sul Nord Italia/settore alpino francese e associata a una leggera divergenza del flusso Oltralpe. Sarà a curvatura anticiclonica, invece, sul Centro e Sud del dominio. Soprattutto lungo le Alpi insisterà un’area di interazione tra masse d’aria più fresche a Nord e più miti a Sud. L’ondulazione giunta nella giornata di domenica traslerà in direzione della Slovenia nelle prime ore del giorno, determinando dei rovesci e temporali soprattutto sul Nord Est italiano.

Un livello 1 è stato posto per piogge, grandine e forti venti tra il Nord Est dell’Italia e la Slovenia. I temporali tenderanno a organizzarsi in strutture più o meno lineari e troveranno il migliore ambiente di sviluppo soprattutto sulle Prealpi di Veneto e Friuli e sulle rispettive medio-alte Pianure.

Maggiori dettagli su PRETEMP.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964