Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 04 giugno 2021

Una stretta saccatura si sposta gradualmente dall’oceano Atlantico verso oriente, determinando un graduale peggioramento delle condizioni meteo sul nostro dominio di previsione. Per la giornata di venerdì potrebbero verificarsi alcuni temporali severi nel corso del pomeriggio e in serata tra Francia e Svizzera con grandinate di medie dimensioni e forti piogge concentrate. Su queste zone saranno presenti valori di CAPE superiori a 1000 J/Kg e di vapore acqueo attorno ai 10 g/Kg. Altri temporali a cella singola o sottoforma di pulse-storm potrebbero verificarsi nel pomeriggio sull’arco alpino e in particolare sulle Alpi e Prealpi piemontesi e tra Trentino orientale, bellunese e Alto Adige. Sulle prime le pericolosità saranno le stesse presenti di Francia e Svizzera ma con una probabilità inferiore che possano verificarsi. In questo caso non si esclude qualche locale sconfinamento sulle alte pianure. Sulle seconde invece le pericolosità sono associate solamente alla possibilità di forti piogge concentrate per la debole ventilazione in quota. La formazione di sistemi temporaleschi semi-stazionari potrebbe dar luogo a locali allagamenti.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 04 giugno 2021

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 03 giugno 2021

In quota si affermerà un temporaneo promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale con asse proteso da nord Africa al Mare del Nord in grado di incrementare la stabilità sul dominio di previsione tramite l’afflusso di aria calda e secca. Nei bassi strati una vasta cellula anticiclonica, chiusa sull’Europa nord-orientale estenderà un promontorio in direzione della nostra penisola, mentre una residua e blanda circolazione ciclonica rimarrà inizialmente sul Mediterraneo orientale. La giornata sarà dunque più stabile rispetto alle precedenti con attività temporalesca solo locale, debole o al più moderata, sui rilievi alpini, su quelli appenninici del crinale tosco-emiliano e quelli di Gran Sasso e Maiella. La convezione avrà innesco esclusivamente orografico nel pomeriggio e fino al tramonto, con celle locali o irregolarmente distribuite, di breve durata, di tipo pulsante e poco organizzate. Un livello 0 è stato ipotizzato per locali grandinate di piccole dimensioni, mentre eventuali raffiche di vento convettive saranno di breve durata e di modesta magnitudine.

Emessa il 02 giugno 2021 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 02 giugno 2021

Sull’Italia andrà a posizionarsi ed intensificarsi un promontorio con associata alta pressione e ciò non supporterà condizioni adatte a convezione organizzata. Nel corso della giornata di domani saranno comunque possibili deboli fenomeni convettivi pomeridiani di natura orografica sui rilievi del nord Italia e lungo la catena appenninica specie sul versante adriatico, mentre quello tirrenico dovrebbe vedere leggere precipitazioni di passaggio ma che non dovrebbero risultare di natura convettiva. Per l’energia limitata (CAPE <= 400 J/kg), l’attività pomeridiana non dovrebbe diventare temporalesca; in caso succeda, si tratterà di un’eventualità localizzata e sempre in tal caso non si esclude qualche piccolo chicco di grandine. La convezione più estesa e potenzialmente più intensa si manterrà al di là dell’arco alpino, ancor più sul Mar Mediterraneo ad ovest della Sardegna e della Corsica dove il CAPE potrà superare i 1000 J/kg per la presenza di una debole sacca di aria fredda in quota in fase di esaurimento. In questa zona non si escludono perciò dei fenomeni vorticosi in mare.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per il 1° giugno 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 1° giugno 2021

Il primo giorno di estate meteorologica vedrà l’Italia condizionata da una depressione in quota sull’est Europa e da una piccola saccatura secondaria che si avvicinerà in serata dalla Penisola Iberica. La prima configurazione sinottica interesserà prevalentemente le zone centro-orientali della nostra penisola favorendo l’afflusso di aria più secca e stabile in quota, mentre la seconda influenzerà quelle occidentali a partire dal tardo pomeriggio.
Si attende dunque un aumento dell’instabilità diurna sulle Alpi occidentali, Appennino tra Liguria, Toscana ed Emilia e sui rilievi di Corsica e Sardegna; in serata/tarda serata isolati temporali tenderanno a portarsi verso la pianura piemontese mentre altri ad interessare la Sardegna meridionale. Sempre in serata fenomeni più intensi saranno possibili tra Algeria e Tunisia.
Sui territori italiani prevarranno temporali privi di significative pericolosità; tuttavia in serata qualche precipitazione intensa, colpo di vento o isolata grandinata (diametro ridotto) sarà possibile. Per tali ragioni è stato emesso un livello 0 di pericolosità.
Temporali più intensi saranno possibili invece, come detto, sui paesi di N Africa dal tardo pomeriggio; grandinate e colpi di vento sono attesi. Un livello 1 di rischio perciò è stato introdotto.

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 31 maggio 2021

L’ultimo giorno del mese di maggio vivrà il veloce transito della porzione terminale di un’area depressionaria attiva da giorni sull’Est europeo. Un’atmosfera via via più instabile andrà a formarsi durante le ore centrali della giornata, con temporali che dai rilievi appenninici centrali tenderanno a traslare verso Sud sotto l’influenza dei venti portanti in quota.

Un livello 0 è stato posto per pioggia e grandine di piccole dimensioni su parte del versante adriatico appenninico (fino alla Puglia, Basilicata) e sulla Sicilia.

Un livello 0 per pioggia, grandine e trombe marine sarà valido sul versante tirrenico tra il Lazio e la Calabria. Tra Basso Lazio e Alta Campania una blanda circolazione ciclonica in mare veicolerà aria umida e instabile verso l’immediato entroterra. L’energia in gioco sarà sufficiente a sostenere chicchi anche di 1-3 cm, ma la maggior parte delle simulazioni modellistiche faticano a mostrare lo sviluppo di temporali strutturati. È stato scelto di mantenere il minimo livello.

Un livello 0 per pioggia e grandine di piccole dimensioni è stato emesso per parte del Piemonte, per le Prealpi orientali, per le quote alte dell’Appennino tosco-emiliano e per i rilievi liguri. La convezione più vigorosa sarà attiva durante le ore calde del giorno e i temporali si presenteranno principalmente sotto forma di pulse storms. Sulla Francia sudorientale i temporali potranno determinare accumuli di pioggia locali anche abbondanti vista la stazionarietà dei fenomeni simulati. Per tale motivo qui varrà un livello 1 per piogge. Due livelli 0 per piogge e grandine, infine, varranno per Corsica e Sardegna.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 31 maggio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 30 maggio 2021 alle ore 17:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 30 maggio 2021

 

Sabato la pressione atmosferica è risultata livellata su tutte le porzioni centrali e meridionali italiane.
Mentre al Nord iniziamo a rilevare un cedimento del geopotenziale con un rinforzo della Bora su tutte le pianure settentrionali.
Intensificazione dei venti al suolo causata da una circolazione depressionaria in avvicinamento da Nord-Est con un flusso ciclonico discendente a livello sinottico più sostenuto sul Mar Adriatico.
I maggiori effetti convettivi sono stati registrati nella giornata di sabato con sporadici temporali deboli e a multicella ad iniziare dalle Alpi orientali e limitatamente su quelle Marittime occidentali.
L’avvezione fredda proseguirà e si spingerà da domenica sull’Italia centrale e centro-meridionale peninsulare dove potrebbero innescarsi dei temporali termoconvettivi anche di moderata intensità a partire dall’Appennino centrale in propagazione a quello meridionale.
Un livello 0 è stato emesso per piogge, occasionali raffiche di vento e grandinate.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 30 maggio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 29 maggio 2021 alle ore 17:45 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 29 maggio 2021

Un flusso di correnti Nord-Occidentali un po’ umide ed instabili interessa l’Italia Centro-Settentrionale. Nel pomeriggio si avvicinerà un fronte freddo sul Nord-Est che nella notte scorrerà sul Mar Adriatico.

Sono possibili dei temporali a metà giornata sulle Alpi Orientali in successiva propagazione tra pomeriggio e serata a qualche zona di pianura del Nord-Est (meno probabilmente le coste) e ai Balcani. Qualche temporale è possibile anche sulle Alpi Occidentali e sull’Appennino Centro-Settentrionale.

In serata potranno svilupparsi alcuni temporali sulla pianura lombarda e piemontese che potranno perdurare durante la notte sul Piemonte.

I temporali non dovrebbero essere forti per la poca instabilità prevista (CAPE< 800 J/kg ovunque). Sarà possibile al più qualche debole grandinata con chicchi di piccole dimensioni e qualche rovescio intenso persistente. E’ possibile qualche temporale più robusto solo sulla pedemontana veneto-friulana nel pomeriggio e sulla pianura piemontese-lombarda in serata: non ci sono comunque le condizioni per l’emissione di un livello 1.

Emessa venerdì 28 maggio 2021 alle ore 20:10 UTC

Previsore: DE MARTIN

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI VENERDÌ 28 MAGGIO 2021

Il flusso delle correnti instabili nord occidentali, dopo aver dato luogo a temporali sul nord est italiano nel pomeriggio sera del giorno precedente, favorisce la formazione di locali fenomeni convettivi sui settori più orientali del nostro dominio di previsione nel corso della nottata. In seguito, una parziale rimonta anticiclonica determina condizioni meteorologiche stabili su tutto il bacino centrale del mar Mediterraneo. Solo nel corso del pomeriggio, nelle ore più calde, potrebbero verificarsi alcuni isolati rovesci o deboli temporali sulle zone contrassegnate dal livello zero a cavallo del Piemonte e della Francia e tra Liguria, Toscana ed Emilia.

Le eventuali pericolosità sono associate a qualche grandinata di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa giovedì 27 maggio 2021 alle ore 15.00 UTC

Previsore:  BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI GIOVEDI 27 MAGGIO 2021

In quota si avrà la contrapposizione tra una vasta saccatura, presente su Europa centrale, arco alpino e Balcani, e un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale su Europa occidentale. Tra le due strutture sarà attivo un flusso di correnti da occidentali a nord-occidentali relativamente fredde e instabili, entro le quali si muoverà un cut-off che in serata si addosserà all’arco alpino orientale e Austria, caratterizzato da un nucleo freddo di -25°C sul piano isobarico di 500 hPa. Un secondo cavo d’onda scorrerà velocemente da ovest a est più basso di latitudine, interessando le nostre regioni meridionali. Nei bassi strati una vasta cellula anticiclonica, chiusa su Mare del Nord, estenderà un cuneo in direzione dell’arco alpino, mentre una debole saccatura, legata a una circolazione depressionaria chiusa su Balcani, interesserà il nord Italia e il versante adriatico contestualmente all’evoluzione di fronte freddo dalle Alpi orientali ai Balcani. In mattinata l’ondulazione in quota sui mari meridionali potrà determinare debole-moderata instabilità con presenza di temporali a carattere locale ma in genere non severi. Nel pomeriggio sono attesi temporali a partire dai rilievi alpini e prealpini in massima parte ascrivibile al lifting orografico e al gradente termico relativamente elevato per la presenza di aria fredda in quota. Successivamente l’approssimarsi del cut-off in quota tenderà ad incrementare l’attività convettiva sule regioni nord-orientali e dell’alto versante adriatico, con fenomeni meglio organizzati (sistemi multicellulari lineari) in evoluzione verso sud-est. Per le regioni nord-orientali italiane, Slovenia e Croazia, è stato attribuito un livello di pericolosità 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, con locali accumuli al suolo, e forti raffiche di vento convettive; mentre un livello 0 è ritenuto più adeguato per il rischio di forti piogge concentrate e fenomeni vorticosi incluse trombe marine sulle aree costiere. Un livello 0 è stato attribuito alle restanti zone indicate nel dominio di previsione per locali grandinate di piccole dimensioni e brevi raffiche di vento, mentre sui mari meridionali e fino alle relative coste non si esclude la possibilità di trombe marine.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 26 maggio 2021 alle ore 17.00 UTC

Previsore: RANDI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 25 MAGGIO 2021

Nella giornata di domani una blanda entrata frontale fredda interesserà l’estremo NE del dominio previsionale dal pomeriggio. Una stretta curvatura ciclonica vedrà un accelerazione del getto in quota da SW e successivamente da W sul Veneto centro-orientale e Friuli mentre al suolo andrà ad insturarsi un leggero gradiente barico E-W responsabile di un moderato flusso secco da occidente lungo tutto il catino Padano. La presenza di un cielo terso fin dalle prime ore del mattino favorirà un modesto riscaldamento il quale potrebbe agevolare un debole principio di termica lungo la costa Veneto-Friulana. L’energia potenziale sarà contenuta e inserita in un ambiente relativamente secco, specie nei piani isobarici di media troposfera. La fenomenologia sarà organizzata in piccole strutture lineari ( forse qlcs considerate condizioni migliorative) in discesa dai comparti pedemontani veneti e friulani. La presenza di un elevato speedshear 0-6 e 0-8km presuppone l’innesco di celle ad asse inclinato. Nonostante lo scarso CAPE, un debole midlevel shear sottovento la catena alpina, potrebbe favorire lo sviluppo delle celle nei primi 3-4km di atmosfera permettendo veloci sviluppi supercellulari di tipo marginal e LP, presupposta l’azione del SE in entrata dalle zone costiere Tale situazione risulta di difficile previsione e poco probabile per la presenza di un instabilità scarsa. Veloci rovesci e possibili temporali potranno attivarsi in area Vicentina in discesa verso ESE. L’ambiente secco e stabile in medio-bassa troposfera sfavorirà la formazione di temporali duraturi. Le principali pericolosità saranno legate a piccole grandinate e locali eventi di downburst non per forza legati ad intense precipitazioni. I fenomeni presenteranno caratteristiche low topped, per tanto la fulminazione potrebbe risultare debole o localmente assente.

Emessa lunedì 24 maggio 2021 alle ore 18:40 UTC

Previsore: NORDIO

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964