
Un’asse di saccatura in quota entrerà da Nord-Est sull’Italia, mentre nei bassi strati correnti di Bora faranno affluire aria fredda. Contemporaneamente sul Tirreno ci sarà l’assorbimento di una piccola circolazione depressionaria ora sulla Penisola Iberica.
Si creeranno così condizioni favorevoli all’instabilità e ai temporali su numerose regioni italiane, anche se non sono attesi fenomeni intensi.
Nelle prime ore della giornata sono possibili isolati temporali tra coste del Nord-Est e Alto Adriatico legati all’ingresso di un fronte freddo.
A partire dalla tarda mattinata si svilupperanno temporali sulle aree interne di Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Sardegna. I temporali saranno generalmente isolati e disorganizzati, con al più la caduta di qualche chicco di grandine di piccole dimensioni e qualche forte rovescio persistente. In Sardegna è più alto il rischio di caduta di qualche chicco di grandine di dimensioni un po’ più elevate (1-3 cm).
Verso sera la convezione si attenuerà sulle aree interne mentre potrebbe proseguire sulle aree costiere tra Lazio e Campania e relativo settore di Mar Tirreno.
Con minore probabilità sono possibili temporali anche sulle coste adriatiche e sul Mar Adriatico.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 02 aprile 2021 alle ore 20:00 UTC
Previsore: DE MARTIN