Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 22 febbraio 2021

La settimana inizierà senza temporali previsti per il nostro dominio di previsione. Un esteso campo di alta pressione andrà a rafforzarsi sull’Italia e su buona parte dell’Europa Centrale, andando costruire un blocco ad omega. Solamente sui Mari di Sardegna e Corsica non si esclude la possibilità di qualche rovescio a seguito dell’avvicinamento da Ovest di una saccatura, la quale evolverà poi in goccia fredda.

Emessa domenica 21 febbraio 2021 alle ore 16:57 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 19 febbraio 2021

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 19 febbraio 2021

Una parziale rimonta anticiclonica interessa la penisola italiana con un maggior interessamento della zona centro meridionale. Sul nord Italia alcune infiltrazioni d’aria più umida potrebbero dar luogo ad alcune deboli precipitazioni, in particolare sulla Liguria di Levante e sulla Lunigiana. In ogni caso non sono previsti fenomeni convettivi.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 14 febbraio 2021

La depressione che ha attraversato l’Italia centrale e meridionale nella giornata di sabato traslerà risolutivamente verso la Grecia con residui sistemi temporaleschi in allontanamento al largo sul Mar Ionio.

Dalle prime ore di domenica seguirà avvezione di aria gelida nei medio-bassi spessori troposferici con generale presenza di stabilità atmosferica.

Locali fulminazioni saranno possibili solo sul basso Adriatico: lungo le coste della Puglia, della Calabria ionica e limitatamente coste tirreniche della Sicilia ma senza pericolosità associate.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 14 febbraio 2021

Emessa sabato 13 febbraio 2021 alle ore 21:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 13 febbraio 2021

Una depressione traslerà nel corso della giornata dalla Sardegna allo Ionio, mentre aria gelida sul Nord Italia determinerà condizioni di totale stabilità atmosferica.

Nel settore interessato dal transito della depressione sono possibili alcuni temporali, localmente più forti e strutturati sul Mar Tirreno dove potrebbero causare dei nubifragi. I forti rovesci dovrebbero per lo più scaricarsi in mare, tuttavia potrebbero interessare marginalmente anche le coste campane e calabresi. I temporali, seppur con bassa probabilità, potrebbero essere associati anche a qualche debole grandinata e tromba marina.

Bollettino completo nel sito di PRETEMP

Emessa venerdì 12 febbraio 2021 alle ore 21:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 12 febbraio 2021

Mentre una rimonta anticiclonica è presente sull’estrema Europa occidentale, con i massimi di pressione centrati tra il Portogallo e le Canarie, una serie di depressioni interessa la restante parte del vecchio continente. Una di queste depressioni, nella giornata di venerdì, si porterà dalla Francia meridionale sul bacino centrale del mar Mediterraneo determinando un peggioramento delle condizioni atmosferiche su parte della penisola italiana. La perturbazione interesserà il nord ovest italiano, i versanti tirrenici del centro sud e la Sardegna. Proprio su quest’ultima zona nella serata potranno formarsi temporali per un aumento dei valori di CAPE determinati sia dall’aria fredda in quota che dal discreto vapore acqueo nei bassi strati atmosferici. Potrebbero registrarsi consistenti grandinate di piccole dimensioni e forti piogge concentrate. Infine, sia sul mar di Sardegna che sul mar Ligure e mar Tirreno, nonostante queste ultime siano al di fuori del livello 0 di pericolosità, potranno generarsi delle trombe marine e potrebbero non essere necessariamente associate alla presenza di temporali.

Emessa giovedì 11 febbraio 2021 alle ore 19:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 11 febbraio 2021

Un vasto promontorio anticiclonico sub-tropicale, ben strutturato a tutte le quote e associato all’afflusso di aria calda in quota, tende a rimontare su Europa occidentale, con i massimi anticiclonici al suolo che saranno collocati in area iberica. Contemporaneamente una profonda saccatura è in approfondimento tra l’Europa centro-orientale, penisola balcanica ed est Mediterraneo, associata alla discesa di aria progressivamente più fredda. Nei bassi strati una coppia di minimi barici agirà tra alto Tirreno e Adriatico meridionale, favorendo la presenza di correnti nord-occidentali sul versante tirrenico in graduale propagazione verso levante. Il minimo adriatico sarà legato alla presenza di aria più fredda e instabile in quota, pertanto risulterò quello più dinamico. Attività temporalesca sparsa, sarà quindi possibile tra Adriatico meridionale, Ionio e Tirreno meridionale, laddove i valori di CAPE e LI saranno leggermente più elevati in corrispondenza della superficie marina più tiepida e del maggiore gradiente termico verticale. Inoltre, la posizione del minimo barico al suolo su basso Adriatico, favorirà campi di wind-shear di basso livello su valori più alti nelle medesime aree per la confluenza tra flussi occidentali e nord-occidentali. Si potranno quindi avere temporali locali o sparsi nelle aree indicate, specie nella prima parte della giornata, sotto forma di celle sparse o talora organizzate in meso-linee lungo le zone di confluenza di basso livello. Fenomeni più probabili in mare aperto, ma che non si escludono anche sulla terraferma sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, in particolare in prossimità delle coste o dei rilievi esposti alle correnti dominanti. Si stima un livello di pericolosità 0 per forti ma brevi piogge concentrate, isolate grandinate di piccole dimensioni o rovesci di graupel, raffiche di vento (anche sinottiche sul Tirreno meridionale, basso Adriatico e Ionio), e trombe marine di tipo non mesociclonico.

Emissione delle ore 19.30 UTC del 10/02/2021

Previsore RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964