Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 29 gennaio 2021

Un nucleo d’aria molto fredda in quota scivola molto velocemente dall’Europa centrale sul bacino centrale del mar Mediterraneo, interessando la penisola italiana. La veloce entrata dell’isoterma -28°C a 500 hPa andrà a sviluppare dei gradienti termici instabili tra 800 e 600 hPa in grado di dar luogo alla formazione di temporali, dapprima sull’arco nord alpino, ovvero nella mattinata di venerdì 29 gennaio, in seguito, nel pomeriggio sera, su parte del centro sud Italia. Rimangono ancora diversi dubbi che i temporali possano interessare la Campania meridionale e la costa tirrenica della Calabria ma ciò non è completamente escluso nonostante queste zone non vengano contrassegnate dal livello 0 di pericolosità. I temporali molto probabilmente si svilupperanno a cella singola o al più in pulse storm e potranno dar luogo a grandine con diametro inferiore ai 2 cm e a forti piogge. Infine sui mari, in particolare sul mar Adriatico, potranno svilupparsi delle trombe marine per un netto aumento dei windshear di bassa quota. Non si escludono successivi landfalls.

Emessa giovedì 28 gennaio 2021 alle ore 20:30 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 gennaio 2021

Sulla dorsale orientale di un vasto anticiclone sub-tropicale, presente a tutte le quote su Europa occidentale con massimi sulla penisola iberica, si instaura un flusso di correnti da nord-ovest sulla totalità del dominio di previsione, il quale mostra una debole curvatura anticiclonica ad eccezione del basso Mediterraneo e regioni meridionali italiane, specie quelle adriatiche e ioniche, laddove permane un residuo e debole afflusso di aria fredda. Tale condizione sarà favorevole a sostanziale stabilità, tuttavia i residui dell’aria fredda in quota portata dalle correnti nord-occidentali, potranno favorire linee convettive di debole intensità sul Tirreno meridionale, basso Adriatico e Ionio, con marginale interessamento delle coste calabresi, della Sicilia settentrionale e della Puglia, con qualche breve rovescio, ma difficilmente con attività elettrica, poiché sia gli indici di instabilità che di wind-shear non depongono per lo sviluppo di convezione sufficientemente profonda e prolungata. Pertanto, nonostante la possibilità prima citata di qualche rovescio locale, non si prevedono temporali.

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 27 gennaio 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 27 gennaio 2021

Una vasta saccatura fredda si allontana progressivamente dall’Italia centro-meridionale, portando i minimi prima sull’Egeo, poi sul Mar Nero passando a livello dello stretto del Bosforo. Nel frattempo, dal Mediterraneo occidentale avanza un promontorio anticiclonico; tuttavia nel pomeriggio-sera una blanda depressione si formerà sul Tirreno. Sull’Italia dunque si attendono residui rovesci tra basso Adriatico, Ionio e regioni del centro-sud prospicienti, anche nevosi a bassa quota; tali fenomeni saranno in  progressiva attenuazione entro il tardo pomeriggio grazie allo spostamento della saccatura verso il Mar Nero. Nella seconda parte del giorno invece peggiora in modo moderato a partire dalla Sardegna, con spostamento dei fenomeni (piogge prevalenti e qualche rovescio) in serata verso la Sicilia a causa della modesta depressione in formazione sul Tirreno.
Nonostante questa instabilità sulle regioni meridionali, il rischio di temporali appare molto basso; si segnala tuttavia come i rovesci, specie in sede adriatica e sullo Ionio, possano determinare episodi di grandine piccola o groupel.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 25 gennaio 2021

La settimana inizierà con un moderato afflusso di aria fredda in quota a partire dal Nord Italia. Le correnti saranno tese da NNO con una nuova saccatura che prenderà forma con il passare delle ore grazie a dei massimi della corrente a getto sul suo ramo sinistro. A 500 hPa (~5300m) si toccheranno i -36/-38 °C sul Nord Est del dominio, temperature di tutto rispetto anche per il periodo. L’aria fredda sarà preceduta da un blando fronte freddo che entro il tardo pomeriggio raggiungerà i settori meridionali della Penisola.

Un livello 1 è stato posto per il Basso Tirreno, Calabria, Basilicata e Campania per piogge, vento e trombe marine. Un livello 0 varrà per grandine. Sul Lazio e sui settori Appennini dell’Italia Centrale il livello 1 varrà per piogge, grandine (anche graupeln) e per trombe marine lungo la costa laziale.

Un livello 1 è stato emesso per piogge, grandine e vento forte per il medio-basso Adriatico con particolare riferimento alla costa balcanica. Un livello 0 varrà per trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 25 gennaio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 24 gennaio 2021 alle ore 18:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 24 gennaio 2021

Domenica il campo barico subirà una progressiva flessione sul bacino centro occidentale del Mar Mediterraneo per l’avanzamento di una saccatura da Ovest.
Dalle prime ore andrà a formarsi un minimo pressorio superficiale sul Mar Ligure ed il fronte freddo associato transiterà sulla Sardegna e Corsica, portandosi verso l’Italia centrale e meridionale tirrenica, progredendo in serata sul Mar Ionio.
Avrà inizio un modesto peggioramento atmosferico per un aumento dell’instabilità con temporali localmente forti lungo le coste tirreniche centro-meridionali e ioniche.
Un livello 1 è stato posto per possibili piogge, grandinate associate a delle raffiche di vento e trombe marine e/o d’aria sulla terraferma.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 24 gennaio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 23 gennaio 2021 alle ore 21:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 23 gennaio 2021

Il fronte giunto il giorno precedente sull’Italia, traslerà verso Sud-Est, coinvolgendo nella prima parte della giornata le regioni Meridionali e il Nord-Est. In seguito ci sarà un miglioramento, in un contesto comunque debolmente instabile per la presenza di aria fredda in quota.

Nelle prime ore sono probabili isolati temporali sulle regioni tirreniche, che potrebbero risultare localmente forti tra Campania e Calabria tirrenica con associate delle grandinate con chicchi forse anche di medie dimensioni (2-4 cm). Saranno inoltre possibili trombe marine sui mari interessati da temporali, con possibilità di landfall maggiore sulle coste tirreniche.

Nella prima parte della giornata sono possibili isolati temporali anche sul Friuli Venezia Giulia.

Bollettino completo sul sito di PRETEMP

Emessa venerdì 22 gennaio 2021 alle ore 21:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 22 gennaio 2021

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 22 gennaio 2021.

In quota, una depressione alquanto profonda e vasta staziona tra le isole Britanniche e la penisola scandinava richiamando sul bacino del mar Mediterraneo correnti occidentali, miti e instabili. Sul nostro dominio di previsione è atteso quindi un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche, in particolare sui settori tirrenici e su parte del Triveneto. Nel corso dell’intera giornata sono attesi importanti accumuli pluviometrici tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale, sulle Alpi e Prealpi di nord est (soprattutto sul Friuli) e sulla dorsale appenninica dall’Umbria alla Campania. Sono inoltre attesi alcuni temporali sulle zone contrassegnate dal livello 0 di pericolosità. La presenza d’aria fredda in media troposfera determinerà valori instabili di lapse rate tra 600 e 800 hPa e l’afflusso al suolo di correnti meridionali richiamerà masse d’aria umida che faranno aumentare i valori di mixr tra 0 e 500 metri sopra i 7 g/kg. Potranno così formarsi celle convettive singole, sotto forma di pulse-storm o, meno probabilmente, in sistemi multicellulari, in grado di dar luogo a piogge concentrate. I sistemi convettivi risulteranno più probabili in nottata, mattinata e prima parte del pomeriggio sul mar di Sardegna, di Corsica, sul mar Ligure e sull’Adriatico centro settentrionale. Nella seconda parte del pomeriggio, in serata e nelle prime ore della notte successiva sul mar Tirreno e sull’Adriatico centro meridionale. Inoltre, laddove si avranno picchi di mixr ci sarà la possibilità di grandinate. In particolare sulla Liguria centro orientale in mattinata, e tra il Lazio meridionale e la Campania tra la tarda serata e le prime ore della notte successiva. Infine, la presenza del windshear di basso livello, associato a temperature superficiali marine ancora al di sopra delle medie, potranno favorire la formazione di trombe marine. Non si escludono successivi landfalls.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 21 gennaio 2021

In seno ad una vasta saccatura in quota di origine nord-atlantica, in avanzamento sul centro-nord Europa, correnti occidentali o sud-occidentali a moderata curvatura ciclonica tendono a invadere buona parte del dominio di previsione, con particolare riferimento all’Italia centro-settentrionale. Al suolo un relativo minimo barico secondario, tuttavia senza fronti associati, andrà chiudendosi tra il Golfo del Leone e quello ligure, attivando flussi sud-occidentali umidi e instabili, particolarmente sul settore occidentale della penisola. Pertanto, si avranno condizioni favorevoli all’innesco di debole attività temporalesca tra il mar Ligure, il medio ed alto Tirreno, e i mari ad ovest di Corsica e Sardegna, con la possibilità che qualche fenomeno arrivi ad interessare le zone costiere ed i rispettivi entroterra, specie in riferimento all’area ligure e dell’alta Toscana. Gli indici di instabilità saranno su livelli alquanto bassi, con CAPE non eccedente 300/400 J/Kg sulle zone marittime (più calde), mentre il windshear sarà relativamente più elevato, specie nei bassi livelli nelle zone di confluenza tra correnti orientate tra SSW e WSW sull’area tirrenica e ligure, ove si notano valori di elicità di basso livello. Prevarranno sistemi poco organizzati con celle a distribuzione irregolare associate a forti ma brevi rovesci di pioggia e innesco di trombe marine di tipo misociclonico in mare aperto ma non da escludere anche lungo le coste individuate. Per tutti i fenomeni considerati si stima un livello di pericolosità 0.

Previsione emessa il 20-01-2021 ore 18.00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 20 gennaio 2021

Una saccatura in quota sarà in allontanamento verso est e continuerà la sostituzione da parte di un promontorio di aria più stabile. Al contempo, una nuova saccatura di provenienza atlantica andrà ad erodere la porzione nordoccidentale del promontorio spingendo anch’esso verso est e apportando un nuovo, debole flusso di correnti più fredde anche su parte dell’Italia settentrionale. La nuova saccatura comporterà l’intensificazione di un minimo barico al suolo sulle isole britanniche e questo risulterà in venti di provenienza meridionale sul Mar Mediterraneo; tale ventilazione sarà in grado di generare nubi e precipitazioni a ridosso delle coste specie con l’aiuto di un’eventuale spinta orografica laddove siano presenti dei rilievi. A causa della quasi assenza di energia convettiva, la maggior parte delle precipitazioni non dovrebbe essere di natura convettiva sebbene non si possa escludere questa possibilità. In tal caso, saranno poco probabili temporali e se si verificheranno, questi saranno di debole intensità ma capaci di generare anche precipitazioni solide quali grandine di piccole dimensioni e/o graupel; non si possono nemmeno escludere isolati fenomeni vorticosi in mare, entrambe le cose sia in sede tirrenica che adriatica/ionica. Lungo la costa del Mar Ligure le precipitazioni potrebbero risultare più persistenti e quindi in accumuli maggiori, sempre con una scarsa probabilità che queste risultino perlopiù di natura convettiva.

Bollettino completo sul sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 18 gennaio 2021

La giornata di domani, lunedì 18 gennaio, vedrà correnti nordoccidentali sul nostro dominio di previsione, con l’afflusso di aria più fredda specie sul basso Adriatico, Puglia e Molise. La massa d’aria sarà di natura artica/polare continentale fredda e interesserà soprattutto l’Europa dell’Est.  Un massimo della corrente a getto ha stimolato la formazione di un cavo d’onda nella giornata di domenica, il quale continuerà a determinare possibili temporali nelle prime ore del giorno tra Mar Ionio e Regioni meridionali. Non si esclude del graupeln anziché grandine. Possibili rovesci anche temporaleschi potranno svilupparsi sul Basso Adriatico e sulle coste pugliesi e molisane nella seconda parte del giorno grazie all’aiuto dato dagli sbuffi freddi da Est (LI leggermente negativo). L’atmosfera prevista si presta inoltre al possibile sviluppo di trombe marine che potranno localmente raggiungere la terra ferma.  ù

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 18 gennaio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 17 gennaio 2021 alle ore 20:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964