Previsione fenomeni temporaleschi 06 marzo 2021

L’asse di saccatura entrato nella serata odierna sul Nord Italia, scivola verso Sud, causando un aumento dell’instabilità sulle regioni Centro-Meridionali.

In particolare sono possibili isolati temporali sul Lazio e Sardegna Centro-Settentrionale: sulla fascia costiera nella prima parte di giornata e sulle zone interne nel pomeriggio. Qualche isolato temporale non è escluso nelle prime ore anche sull’Emilia Romagna e nelle altre aree interne del Centro-Sud nel pomeriggio.

I temporali localmente potranno essere associati alla caduta di grandine di piccole dimensioni.

Emessa venerdì 05 marzo 2021 alle ore 21:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 05 marzo 2021

In media troposfera, mentre l’anticiclone rimane disteso dalle isole Azzorre fino alle isole Britanniche, un ampio campo depressionario tende a portarsi a latitudini minori dall’Europa centro settentrionale. Le condizioni meteo sono quindi in parziale peggioramento sulla penisola italiana, seppur non sono previste perturbazioni organizzate. Tuttavia, l’entrata d’aria sia in quota che nei bassi strati atmosferici potrà favorire la formazione di rovesci e di qualche temporale.

Nello specifico, a partire dalla nottata potranno formarsi alcuni temporali sul mar Ligure, interessando successivamente l’entroterra. Alcuni modelli meteo vedono delle convergenze di venti al suolo che dovrebbero perdurare fino al primo pomeriggio portando alla formazione di intense piogge concentrate.

Dal primo pomeriggio, grazie anche alla radiazione solare del mattino, tenderanno a formarsi alcuni rovesci sull’isola sarda che in seguito si svilupperanno in temporali, visti i valori di CAPE > di 400 J/kg. Potrebbero registrarsi grandinate di piccole dimensioni. Sempre nel pomeriggio alcuni rovesci potrebbero svilupparsi sul medio mar Tirreno, interessando in seguito le coste del Lazio centro meridionale (da Fiumicino verso sud), fino alla Campania settentrionale. In questo caso è stato deciso di non porre il livello 0 di pericolosità in quanto la probabilità di temporale risulterà inferiore, nonostante non sia nulla.

Infine, in serata, l’entrata della Bora sulla pianura Padana potrebbe dar luogo a rovesci e forse anche a temporali. La probabilità maggiore si verificherà sulle Prealpi bresciane, veronesi e vicentine, con successivo interessamento delle zone di Pianura di Lombardia orientale, Veneto occidentale ed Emilia Romagna. Le eventuali pericolosità saranno associate alla presenza di grandine di piccole dimensioni nei nuclei più intensi.

Emessa giovedì 04 marzo alle ore 20:20 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 04 marzo 2021

Il campo anticiclonico che da diversi giorni favorisce elevata instabilità tende lentamente ad indebolirsi per l’approssimarsi di una saccatura in quota in discesa dal nord Europa, e per l’azione di una moderata onda depressionaria sul nord Africa che convoglia un debole flusso sciroccale alquanto umido con maggiore interessamento dei canali di Sardegna e di Sicilia, collocati alla periferia della cellula anticiclonica nei bassi strati. Le condizioni rimarranno improntate ancora a prevalente stabilità, tuttavia sul settore nord-africano compreso nel dominio di previsione saranno possibili temporali locali o sparsi nelle ore pomeridiane e nelle zone interne a causa del riscaldamento diurno dei bassi strati che in quelle aree tende a divenire rilevante, unitamente alla presenza di una blanda circolazione ciclonica in quota. Il flusso sciroccale di basso livello potrà portare qualche piovasco o rovescio sulla Sicilia occidentale e sulla Sardegna centro-meridionale, tuttavia, per la presenza di valori di CAPE quasi nulli, e di windshear di scarsa magnitudine, difficilmente potrà aversi attività elettrica con sistemi convettivi sufficientemente organizzati. Qualche precipitazione non convettiva potrà aversi anche sul versante estero delle Alpi per l’approssimarsi della saccatura in quota da nord Europa.

Emessa mercoledì 03 marzo 2021 alle ore 19.00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 22 febbraio 2021

La settimana inizierà senza temporali previsti per il nostro dominio di previsione. Un esteso campo di alta pressione andrà a rafforzarsi sull’Italia e su buona parte dell’Europa Centrale, andando costruire un blocco ad omega. Solamente sui Mari di Sardegna e Corsica non si esclude la possibilità di qualche rovescio a seguito dell’avvicinamento da Ovest di una saccatura, la quale evolverà poi in goccia fredda.

Emessa domenica 21 febbraio 2021 alle ore 16:57 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 19 febbraio 2021

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 19 febbraio 2021

Una parziale rimonta anticiclonica interessa la penisola italiana con un maggior interessamento della zona centro meridionale. Sul nord Italia alcune infiltrazioni d’aria più umida potrebbero dar luogo ad alcune deboli precipitazioni, in particolare sulla Liguria di Levante e sulla Lunigiana. In ogni caso non sono previsti fenomeni convettivi.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964