Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 16 novembre 2020

Un ciclone in transito sulle Isole Britanniche associato a un temporaneo indebolimento dell’alta pressione determinerà un peggioramento sul nostro dominio di previsione. Un fronte freddo raggiungerà il Nord Italia nelle prime ore di lunedì sviluppandosi progressivamente verso Sud Est. La saccatura evolverà progressivamente in cut-off sulla Penisola. La circolazione ciclonica che andrà a formarsi sull’Italia determinerà dunque la nascita di temporali soprattutto laddove l’energia potenziale disponibile per la convezione risulterà essere più elevata. Nella fattispecie, gran parte delle coste tirreniche adriatiche, soprattutto balcaniche, potranno vivere qualche temporale anche intenso (cella singola o multicella).

Un livello 1 per piogge, vento e grandine è stato emesso per la costa tirrenica. Qui i fenomeni terranno a influenzare dapprima i territori dell’Italia centro-settentrionale per poi traslare verso Meridione con il passare delle ore. Un livello 0 varrà per trombe marine.

Un livello 1 per piogge e vento varrà per le coste balcaniche. Qui la fenomenologia sarà anche favorita dall’effetto stau dei venti meridionali a ridosso dell’orografia del territorio, il quale rafforzerà il sollevamento indotto da un ramo della corrente a getto in quota.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 16 novembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 15 novembre 2020 alle ore 20.30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 15 novembre 2020

La debole goccia fredda che ha raggiunto l’Italia centrale da domenica traslerà progressivamente sul medio-basso adriatico lasciando spazio ad una parziale ripresa del campo del geopotenziale da Ovest.

Dalle prime ore di domenica persisterà una modesta linea di confluenza a basso livello in spostamento dal basso Lazio alle coste settentrionali del casertano in Campania, con un livello di pericolosità 1 valido solo per possibili piogge circoscritte a carattere di rovescio o nubifragio esclusivamente dalle prime ore (00 – 06 UTC) fino alle 07:00 ORA LOCALE. La convezione sarà sostenuta da uno strato di ML CAPE tra il Golfo di Gaeta e l’Arcipelago Campano sui 900 J/Kg con locali apici sui 1000 J/kg poco al largo della Piana del Volturno in spostamento verso ESE per i venti prevalenti in medio-alta troposfera. In assenza di una forzante frontale i sistemi temporaleschi si presenteranno nel corso della notte piuttosto disorganizzati o limitati in piccoli cluster di multicelle con il rischio di attività elettrica da moderata a localmente forte per il buon potenziale in ogni caso presente. Un livello 0 di pericolosità sarà valido sulle restanti zone tirreniche e del Mar Ionio per temporali generici da debole a moderata intensità. Possibili delle piccole trombe marine con approdi verso la coste tirreniche in un livello di pericolosità e probabilità 0 su tutta l’area.

Dalla tarda sera/notte di domenica una saccatura raggiungerà i comparti alpini centro-occidentali, evolvendo progressivamente in cut-off in direzione del Mar Tirreno da lunedì 16/11.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 15 novembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 14 novembre 2020 alle ore 18.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 14 novembre 2020

Una piccola goccia fredda sull’Italia causa dell’instabilità sulle regioni centrali. Nel pomeriggio sono possibili isolati temporali tra Umbria, Toscana e Lazio. Verso sera e nella notte successiva sono più probabili tra Lazio e Campania dove potrebbero risultare persistenti e causare locali alluvioni lampo. I temporali saranno supportati da valori discreti di CAPE fino a 1200 J/kg. Non sono da escludere anche delle deboli grandinate.

Previsore: DE MARTIN

Emessa sabato 14 novembre 2020 alle ore 10:00 UTC

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 13 novembre 2020

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 13 novembre 2020

Una goccia d’aria più fredda interesserà i Balcani facendo affluire aria più fredda da occidente sull’Italia centro meridionale. Questa tenderà a scorrere sui mari ancora caldi determinando dei gradienti termici instabili. Potranno così svilupparsi, nel corso della giornata, alcuni isolati temporali sul basso mar Tirreno che potrebbero, in seguito, interessare le coste limitrofe e sul mar Ionio in serata. I temporali potrebbero dar luogo a grandine di piccole dimensioni e a qualche pioggia concentrata. Inoltre, per la presenza di un indice SWI favorevole, potrebbero svilupparsi alcune trombe marine. Non si escludono successivi landfalls. La formazione di trombe marine non è da escludere anche senza la presenza di temporali al di fuori delle zone 0 di pericolosità.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 12 novembre 2020

Un modesto cut-off in quota si porterà dall’Europa centrale ai Balcani settentrionali, entrando in fase con una relativa saccatura estesa dal Nord Africa all’Italia centrale, favorendo l’afflusso di aria relativamente fredda (-16/-18°C sul livello isobarico di 500 hPa) e rendendo l’atmosfera leggermente più instabile. Nei bassi strati il prevalere di una vasta area di alta pressione, con massimo chiuso su Europa orientale, sarà leggermente disturbato dall’avvicinamento di una debole ansa depressionaria in avanzamento da ovest attraverso il Mediterraneo occidentale ma senza fronti annessi. Si avrà quindi una moderata possibilità di temporali, in genere di tipo multicellulare lineare o sparsi, sull’area tirrenica centro-meridionale e sui mari antistanti le coste della Toscana, della Liguria e della Sardegna meridionale e orientale, i quali saranno più probabili sul mare, tra mattino e pomeriggio, e, sul Tirreno, lungo linee di confluenza in attivazione tra correnti da NW e flussi meridionali nei bassi livelli. Sono attesi fenomeni non severi, sia per valori di CAPE modesti (non oltre 700-800 J/Kg), che per parametri di windshear di debole magnitudine (solo locali incrementi di LLS e di elicità 0-1 km nelle aree di confluenza). Altri locali fenomeni temporaleschi potranno aversi sul basso Ionio per i residui effetti di una circolazione ciclonica in quota, anche qui con aria relativamente fredda e instabile. Per le zone indicate si considera un livello di pericolosità 0 per forti ma brevi piogge concentrate, qualche colpo di vento convettivo e possibili trombe marine non mesocicloniche.

Previsore: RANDI

Emessa mercoledì 11 novembre 2020 alle ore 19.00 UTC

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 06 novembre 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle 24 UTC di venerdì 06 novembre 2020

In quota permane, sui settori più meridionali del nostro dominio di previsione, aria più fredda in grado di dar luogo a della locale instabilità. Potranno così formarsi sul mar Ionio, locali e deboli temporali in grado di dar luogo a trombe marine, forti piogge concentrate e grandine di piccole dimensioni.

Emessa giovedì 05 novembre alle ore 17:45 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 05 novembre 2020

Un vasto anticiclone, con massimo al suolo chiuso sulle isole britanniche, interessa buona parte del dominio di previsione; solo sul settore adriatico meridionale e sullo Ionio è presente una relativa saccatura al suolo derivata da una depressione attiva sul Mediterraneo orientale, cui corrispondono in quota masse d’aria relativamente fredda e instabile in discesa da nord. Si avrà quindi la possibilità di temporali, in genere di tipo multicellulare lineare o sparsi, tra basso Adriatico, Ionio e Puglia meridionale, i quali potranno presentarsi più frequenti sul mare, tra il tardo pomeriggio e la serata, e lungo linee di confluenza in attivazione tra correnti sinottiche da NW e flussi orografici da NE in uscita dal settore balcanico. Per le zone indicate si considera un livello di pericolosità 0 per forti piogge concentrate, brevi raffiche di vento convettive e possibili trombe marine.

Emessa mercoledì 04 novembre 2020 alle ore 19:00 UTC

Previsione completa su PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 30 ottobre 2020

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di venerdì 30 ottobre 2020

IN BREVE

Una parziale rimonta anticiclonica si sta portando dal bacino occidentale del mar Mediterraneo verso la penisola italiana determinando un graduale aumento della pressione e l’afflusso d’aria mite in quota. Tuttavia gli ultimi refoli di correnti umidi e settentrionali potrebbero dar luogo ad alcune deboli piogge stratiformi sul basso mar Tirreno ma non sono attesi fenomeni convettivi.

Emessa giovedì 29 ottobre 2020 alle ore 16:40 UTC

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964