Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 25 settembre 2024

Il transito tra notte e mattinata di un esteso cavo d’onda in quota porterà condizioni di maltempo al centro-sud, in particolare su Sardegna, Sicilia e regioni tirreniche. Dal pomeriggio, con la rimonta di un promontorio anticiclonico da ovest, si avrà un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche, interrotto verso la fine della finestra previsionale dall’arrivo di correnti più umide sul nord Italia. Un livello 2 è stato emesso per parti di Lazio e Campania per piogge intense localizzate, grandine di medio-grandi dimensioni, raffiche di vento e fenomeni vorticosi sulla costa. Un più esteso livello 1 è stato invece emesso sui restanti Lazio e Campania, oltre che su parte di Toscana, Umbria, Abruzzo e Molise per nubifragi, grandine, raffiche di vento e possibilità di trombe marine sulla costa. Un livello 1 per gli stessi fattori di rischio è stato emesso anche su Sardegna settentrionale e Bocche di Bonifacio, nonché sulle coste occidentali della Sicilia. Un livello 0 è stato emesso sulla quasi totalità del restante centro-sud, così come su Liguria e parte di Friuli-Venezia Giulia per possibilità di temporali isolati con locali piogge intense, grandine di piccole dimensioni, raffiche di vento e trombe marine. I fenomeni sul Friuli-Venezia Giulia sono attesi in serata.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 24 settembre 2024

Nella prima metà di domani, martedì 24 settembre, la linea frontale attualmente in transito sul Mediterraneo continuerà a interessare i settori orientali del dominio. Nel resto della giornata persisteranno condizioni cicloniche in quota date da una corta onda depressionaria che favorirà ancora avvezione di aria relativamente fredda specie sui settori centro-settentrionali, seppur in condizioni più secche nei medio-bassi strati rispetto al giorno precedente.

Un livello di pericolosità 1 principalmente per piogge intense e in secondo luogo per grandine di piccole/medie dimensioni e tornado sarà valido sul Friuli, Slovenia, settori orientali dell’Alto Adriatico, Salento, basso Lazio e Campania. I temporali si svilupperanno principalmente nella notte e in mattinata sul Salento. Sul Friuli sono probabili altri temporali nel pomeriggio-sera.

Un livello 1 è stato emesso anche per le coste sarde e corse occidentali per possibili grandinate di piccole-medie dimensioni, downbursts e forti piogge in serata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 23 settembre 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsori: TRUDU/DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 23 settembre 2024

Nella giornata di lunedì un fronte proveniente dalla Francia entrerà nel Mediterraneo centrale, approfondendo una depressione sul Mar Ligure, mentre una massa d’ara umida in quota risalirà dall’Africa: questa configurazione porterà ad un aumento dell’instabilità su gran parte dell’Italia. L’avvicinamento della perturbazione attiverà un flusso sostenuto di scirocco inizialmente sui mari di ponente e nella seconda pare di giornata anche sui bacini orientali.

Un passaggio di temporali diffusi è atteso a partire dalla Liguria al mattino verso il Nord-Est in serata, con pericolosità principalmente legate alle precipitazioni intense e in secondo luogo per grandinate e tornado. E’ stato deciso di innalzare a livello 2 il settore dove è più probabile lo sviluppo di forti temporali rispetto al restante dominio di previsione a livello 1: Liguria tra mattinata e pomeriggio, pianura e Prealpi della Lombardia orientale e del Veneta centro-occidentale tra tardo pomeriggio e serata. Il livello 2 è emesso principalmente per precipitazioni intense: non dovrebbero verificarsi accumuli puntuali eccessivamente elevati (>250 mm/24h), ma si ritiene probabile lo sviluppo di più di un temporale in grado di causare accumuli >100 mm/2 ore.

Su tutti i mari Occidentali e relativi settori costieri è probabile lo sviluppo di temporali sparsi, localmente di forte intensità. Su queste zone pertanto è stato emesso un livello 1 per forti piogge, grandine di piccole dimensioni, isolati downburst e qualche tromba marina/debole tornado non-mesociclonico. I temporali sono possibili fin dalla notte sul Mar di Sardegna e Canale di Sicilia, durante la giornata sulle aree interne di Sicilia e Sardegna e in serata sulle regioni tirreniche.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 22 settembre 2024 alle ore 21:10 UTC

Previsori: NIGRO/TONNINI/DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 22 settembre 2024

Una bassa pressione dalla Francia si sposterà verso sud-est, determinando un rinforzo dei venti umidi di Libeccio, un aumento delle temperature al suolo e dell’instabilità sui mari occidentali italiani.
Il peggioramento sarà più marcato dalle prime ore di lunedì, con temporali organizzati attesi sul Mar Ligure.
Per domenica un livello 1 di pericolosità è stato posto nelle zone interne della Sardegna, con rischio di piogge a carattere di rovescio forte, raffiche di vento e grandine di medie dimensioni. In alcune località montuose e/o pedemontane dell’isola, le grandinate potrebbero essere puntualmente sui 4-6 cm.

Un livello di probabilità e pericolosità 1 è stato esteso anche al Canale di Sardegna per la mattina di domenica, per possibili temporali prefrontali di tipo multicellulare, localmente forti in mare aperto e in prossimità delle località costiere della Sicilia tirrenica, nell’eventualità di un loro approdo sulla costa.

Maggiori dettagli su PRETEMP.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 22 settembre 2024

Emessa sabato 21 settembre 2024 alle ore 16:30 UTC

Previsori: ROTUNNO / BELLOTTI

Previsione fenomeni temporaleschi 21 settembre 2024

Un campo d’alta pressione tenderà ad espandersi sul dominio previsionale nella giornata di domani, Sabato 21 Settembre 2024. Tuttavia, la residua presenza di aria più fredda alle quote della media troposfera potrà ancora determinare condizioni di instabilità atmosferica sulle regioni centro-meridionali.

Un livello 0 è stato dunque emesso per il Mar Ionio, relativi settori costieri e per il Nord Africa per possibili isolati deboli temporali. Non si esclude, che locali convergenze del vento al suolo possano incentivare la genesi di trombe marine. Un livello 0 sarà inoltre valido sulla fascia appenninica centro-meridionale per fenomeni precipitativi localmente di natura temporalesca: non sono previste particolari criticità.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 20 settembre 2024 alle ore 20:35 UTC

Previsore: PERBELLINI/CIMMINO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 20 settembre 2024

Il cut-off che si è posizionato per circa 48 ore tra l’alto Mar Tirreno e la Corsica, nella giornata di venerdì si sposterà verso est, colmandosi gradualmente. La residua presenza di aria fredda in quota determinerà ancora la formazione di rovesci e temporali, specialmente nella prima parte della giornata e sul mare, dove è ancora presente un buon serbatorio di energia.

Nella notte e nel primo mattino saranno ancora possibili temporali sul Mar Adriatico, specie sul settore meridionale, dove alcuni di questi potrebbero coinvolgere direttamente la Puglia. In queste zone viene emesso un livello di pericolosità 1 per possibili temporali a supercella, con grandinate anche di medie dimensioni, raffiche di vento lineari e tornado. Nella notte, residui rovesci o temporali potrebbero coinvolgere la costa dell’Emilia-Romagna, le Marche e l’Abruzzo (livello di pericolosità 0).

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso anche per il Mar Ionio e il Canale di Sicilia per possibili temporali tra la notte e il mattino, anche di natura supercellulare. La maggior parte dei temporali forti rimarranno in mare, ma qualcuno potrà coinvolgere l’estremo settore meridionale della Sicilia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 19 settembre 2024 alle ore 19:00 UTC

Previsore: DE ROS

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 19 settembre 2024

Un vortice depressionario a tutte le quote si trasferirà dal medio Tirreno all’Adriatico centrale ma continuerà a favorire condizioni di elevata instabilità, sebbene in lenta attenuazione, in particolare sulla Romagna e sull’intero versante adriatico centro-meridionale fino allo Ionio, anche per il contributo di un fronte occluso associato alla ciclogenesi, la quale si attenuerà nei bassi strati rimanendo meglio strutturata in quota. Un livello 2 è stato emesso su Romagna, parte delle Marche e settore adriatico centro-meridionale fino alle coste balcaniche per piogge eccessive e rischio di fenomeni vorticosi sulle coste. Non si esclude la possibilità di grandinate di piccole dimensioni ma in forma assai isolata. Un livello 1 è stato emesso sui restanti settori adriatici centromeridionali, per temporali frequenti con possibili grandinate di piccole o medie dimensioni e fenomeni vorticosi sia sulle coste che in mare aperto. Un livello 0 è stato infine emesso su quasi tutto il restante territorio, ad eccezione della Pianura Padana a nord del Po per possibilità di piogge intense localizzate e di breve durata e, al sud, per locali grandinate di piccole dimensioni.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 18 settembre 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 18 settembre 2024

Un’area ciclonica centrata sul medio Tirreno continua a provocare diffuse condizioni di maltempo in particolare al centro-sud. Un livello 2 è stato emesso su Romagna, parte delle Marche e Abruzzo settentrionale per nubifragi e possibilità di fenomeni vorticosi sulle coste. Non si esclude inoltre il verificarsi di grandinate di piccole-medie dimensioni. Un livello 1 è stato emesso sui restanti settori adriatici centromeridionali, oltre che su Campania, Basilicata e Calabria per temporali diffusi con possibili grandinate anche di medie dimensioni e fenomeni vorticosi sulle coste fra Calabria e Puglia. Un secondo livello 1 viene emesso per precipitazioni insistenti in Corsica e grandine anche di medie dimensioni in Sardegna. Un livello 0 è stato infine emesso su quasi tutto il restante territorio per possibilità di piogge intense localizzate e, al sud, di grandine di piccole dimensioni.

Si ricorda di fare riferimento all’allertamento ufficiale della Protezione Civile e di tenersi aggiornati sull’evolvere della situazione tramite autorità locali e fonti d’informazioni meteorologiche affidabili.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2024

Un cut-off con moto NE-SW è previsto entrare nel bacino del Mediterraneo già nelle prime ore di Martedì, posizionandosi sull’alto Tirreno nel corso della giornata, mentre al suolo un’area di bassa pressione si collocherà sul Tirreno meridionale. Sul bordo meridionale del cut-off sono previste scorrere alcune ondulazioni che dovrebbero, insieme alle convergenze di basso livello impostate dal minimo al suolo, produrre temporali già dalla nottata sul Tirreno meridionale in evoluzione verso Est durante la mattina ed il pomeriggio. Viene dunque emesso un livello 1 per trombe marine e forti piogge sul Tirreno meridionale, dove non si eslcude la formazione di qualche elemento supercellulare (principalmente in mare, ma qualche temporale potrebbe raggiungere le coste della Calabria e della Campania). Tra la mattinata ed il primo pomeriggio si prevedono temporali anche di forte intensità sulla Puglia dapprima ionica e poi Adriatica, anche in questo caso sembrano probabili sviluppi supercellulari, specie durante il mattino sulle coste ioniche, qui vale un livello 1 per tutti i fenomeni annessi, come tornado, forti piogge, grandine fino a medie dimensioni e raffiche lineari. Nel pomeriggio alcuni modelli ipotizzano una fase in cui i temporali potrebbero rimanere stazionari sulle provincie meridionali della Puglia con possibili forti disagi per precipitazioni abbondanti e occasionalmente anche lo sviluppo di qualche landspout.

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna orientale ci attendiamo lo sviluppo di temporali già dalla notte/mattino per via del transito del cut-off associato alla probabile formazione di un minimo di pressione in Adriatico. In questa fase sono possibili temporali poco mobili per lo scarso shear che potrebbero portare qualche disagio per precipitazioni abbondanti (livello 1); possibili anche trombe marine e landspouts sotto un livello 0. Tra pomeriggio e sera dovrebbe avere inizio una “fase critica” che i modelli faticano ancora a risolvere tra le Marche e la Romagna, dove viene emesso un livello 1 soprattutto per forti piogge e che probabilmente proseguirà nei giorni successivi. Temporali pomeridiani probabili anche sulla costa orientale della Sardegna e meridionale della Corsica con possibilità di accumuli di grandine al suolo.

 

Emessa lunedì 16 settembre 2024 alle ore 21:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 15 settembre 2024

La depressione fredda si sposterà verso Est, favorendo un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Tuttavia, sui mari centro-meridionali continueranno ad affluire correnti fredde nei bassi strati, che genereranno un profilo instabile fino a circa 4-5 km di quota a causa dei mari caldi. E’ pertanto atteso lo sviluppo di convezione associata a rovesci su Mar Adriatico Meridionale, basso Tirreno e Mar Ionio, in spostamento verso le aree costiere sottovento. Fulminazioni sono possibili in maniera molto isolata. Sono possibili trombe marine, che saranno favorite dal profilo instabile nei bassi livelli e sfavorite dalla ventilazione sostenuta.

Emessa sabato 14 settembre 2024 alle ore 19:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964