Previsione fenomeni temporaleschi 23 maggio 2020

Un fronte freddo transiterà in serata sul Nord Italia, mentre sulle restanti zone del Centro-Sud Italia l’anticiclone continuerà a garantire tempo stabile.

Sono probabili temporali a partire dal tardo pomeriggio su Piemonte, Valle d’Aosta e Alpi lombarde, in successivo spostamento in serata verso la pianura lombarda  e il Nord-Est. A tarda serata il fronte temporalesco avrà raggiunto il Mar Adriatico.

Sul Piemonte sono possibili temporali isolati ma forti ( probabile almeno una supercella), associati a grandinate anche di grosse dimensioni ( 4-5 cm di diametro) e downburst. Non è stato emesso un livello 2 per alcune incertezze sull’innesco: domani si prevede di fare un aggiornamento nel primo pomeriggio per un eventuale upgrade.

Su Lombardia e Nord-Est sarà probabile l’azione di un sistema lineare multicellulare in spostamento dalle Alpi verso il Mar Adriatico con associate grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 22 maggio 2020 alle ore 21.30 UTC

Previsore: DE MARTIN

 

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 20 maggio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 20 maggio 2020

Una goccia fredda in quota posizionata sul Centro Italia determina marcata instabilità sulle regioni Centrali e Meridionali con frequenti temporali, localmente anche intensi. Si attende prevalentemente la formazione di multicelle a scarsa mobilità con probabili forti piogge concentrate che saranno la principale pericolosità nelle regioni del Centro-Sud.
Sui Balcani, specie al mattino, la presenza di un “plume” di correnti nord-africane instabili associate a marcata vorticità renderà probabile la formazione di supercelle con violente grandinate, colpi di vento e possibili tornado oltre che a intense piogge concentrate.
Sul Nord-Est Italia e la Francia dopo una mattinata prevalentemente stabile, al pomeriggio è attesa nuova instabilità con probabili temporali sparsi localmente anche forti anche se al momento sussistono delle incertezze. Nel caso in cui in mattinata si registrino ampie schiarite con buon soleggiamento, il riscaldamento diurno del terreno determinerà una più netta evapotraspirazione con la formazione di valori più marcati di MLCAPE; visti gli elevati windshear previsti dai modelli di calcolo sarà possibile la formazione di multicelle con la produzione di intense piogge concentrate e grandinate fino a qualche cm. Nel caso invece in giornata il cielo si mantenga piuttosto nuvoloso il CAPE atteso non raggiungerà le aspettative e gli eventuali fenomeni saranno al più modesti con assenza di pericolosità.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Segnalazione dei fenomeni violenti: SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

 

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 19 MAGGIO 2020

Il minimo chiuso sul Tirreno centrale associato ad un CUT-OFF isolato sul medesimo bacino muoverà lentamente verso oriente andando incontro ad un graduale processo di assorbimento che terminerà nella giornata di Giovedì. Buona parte del dominio previsionale sarà dunque sottoposto all’influenza di un isoterma relativamente fresca in medio-alta troposfera unita alla presenza di un debole ventilazione a spiccata curvatura ciclonica. Le zone interessate dall’instabilità saranno numerose con particolare riferimento ai settori del centro-nord interessati da un sistema ariticolato di fronti al suolo che porterà a più step instabili. Mentre a nord la ventilazione sarà pressochè assente, a causa della presenza del core freddo in quota, sui settori meridionali un teso ramo di Jetstream, con massimi stimati attorno a 60/70nodi risalirà da SW verso NE accompagnato da una probabile dry intrusion sui piani isobrarici di alta troposfera (500-300hPa). I fenomeni saranno di varia intensità a seconda delle zone che ora verrano descritte nel dettaglio.

Un livello di rischio 1 è stato posto per i settori esteri Balcanici per temporali severi con annesse forti piogge, intense raffiche di vento, gradinate di medio-grosse dimensioni (3-4cm) e marginalmente tornado. Sui settori del dominio, invece, è stato posto un livello di rischio 1 su Sardegna occidentale e settentrionale per moderata-forte convezione con moderato-elevato rischio di flash flood. Un medesimo livello di rischio è stato posto per le aree Appeniniche e pianeggianti Toscane e del centro Italia per forti piogge con buoni presupposti per il rischio di  locali flash flood e grandinate di medie dimensioni (2-3cm). Un restante livello di rischio 0 è stato posto sui  settori Costieri e limitrofi di Basso Veneto e Romagna per forti piogge con possibili allagamenti localizzati e locali grandinate di piccole dimensioni.  Stessa fenomenologia sarà possibile durante le ore pomeridiano-serali al NW in primis su pedemontana lombarda e Piemontese dove, nonostante non sia stato emesso un livello di rischio 1, saranno pluasibili veloci fenomeni severi con forti piogge e locali grandinate ( si consiglia di leggere la discussione ). Dalla tarda serata possibili fenomeni lungo costa Siciliana settentrionale-orientale e poi Campania per l’approssimarsi del fronte freddo da SW.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 18 maggio 2020 alle ore 20.15 UTC

Previsore: NORDIO

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 18 MAGGIO 2020

Nella giornata di domani un’estesa goccia fredda stazionerà tra i Mari di Sardegna e Corsica e il Mar Tirreno. Sul suo ramo ascendente una tesa corrente a getto polare in uscita dal Nord Africa soffierà a 170 km/h a 300 hPa (~9000 m) in direzione dell’Appennino Centrale. Il Mar Ionio e buona parte del Sud Italia saranno, invece, ancora sotto l’influenza di una marcata avvezione di aria di matrice subtropicale continentale calda, in progressivo indebolimento con il passare delle ore.
Un livello 1 è stato emesso per Sardegna, Corsica, Alto Tirreno, Toscana, Alto Lazio e Umbria per piogge e grandine anche di medie dimensioni (2-4 cm). Sulle Coste di Alto Lazio e medio-bassa Toscana il livello 1 varrà anche per trombe marine. Su tutti i settori citati esclusa la Sardegna è
stato emesso anche un livello 1 per vento.
Sulle Alpi e parte della Pianura Padana centroccidentale è stato emesso un livello 0 per piogge, vento e grandine. Qui la direzione delle correnti sarà dettata dalla rotazione della goccia fredda, quindi prevalentemente da Est verso Ovest. Sul Basso Piemonte sono intravisti dei fenomeni anche di forte intensità da parte dei modelli, ma nelle prime ore di martedì. Quindi è stato mantenuto anche qui un livello 0.
Dei fenomeni dall’Appennino centrale potranno svilupparsi anche sottovento alla catena montuosa, evolvendo in direzione dell’Adriatico. Sulle Marche un livello 0 è stato posto per pioggia e gradine (specie sui monti). Maggiori probabilità di sconfinamenti sono attese sull’Appennino emiliano- romagnolo dalla Toscana. Il livello 1 qui varrà per pioggia e grandine, mentre un livello 0 varrà per vento.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

 

Emessa domenica 17 maggio 2020 alle ore 20.14 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 17 maggio 2020

Per questo fine settimana un CUT-OFF tenderà a isolarsi risolutamente in corrispondenza del bacino occidentale del Mar Mediterraneo, per l’impulso di un promontorio in sede all’Atlantico in rinforzo verso la Galizia e il Portogallo meridionale. Il sistema alto-pressorio di matrice Nord-africana resterà ancora ubicato con i suoi massimi di pressione tra il Mediterraneo orientale e la Grecia. L’avviamento di una circolazione ciclonica chiusa sulle Baleari renderà più intenso il ramo ascendente del flusso sub-tropicale in direzione delle regioni meridionali italiane, che saranno attraversate da una componente avvettiva assai calda al suolo e in medio-alta troposfera. Nella stessa struttura depressionaria sarà presente una goccia fredda in quota, che inizierà a traslare gradualmente dalla tarda mattina di domenica in direzione delle Sardegna e del Mar Tirreno, causando la formazione di una esigua linea d’instabilità sull’Italia centrale. Conseguentemente aumenterà la possibilità di temporali organizzati per l’ingresso di aria più fresca da Ovest, dapprima sulla Sardegna e in seguito sulle aree centrali tra: Toscana, Umbria, zone interne delle Marche e più localmente nel Lazio settentrionale, con un livello 1 di pericolosità emesso per possibili locali rovesci grandinigeni, piogge concentrate e raffiche di vento.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 17 maggio 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 16 maggio 2020 alle ore 18.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 16 maggio 2020

Continua ad affluire aria umida da Sud-Ovest sul Nord Italia, mentre sul Centro-Sud Italia il promontorio anticiclonico garantirà maggiori condizioni di stabilità e bel tempo.

Durante la giornata un fronte risalirà da Sud verso il Nord Italia, non accompagnato tuttavia da aria instabile. Solo sulla pianura piemontese l’atmosfera dovrebbe diventare più instabile nel pomeriggio ( qualche centinaio di J/Kg di CAPE): qui sono possibili isolate celle temporalesche che al più potranno causare qualche forte rovescio e la caduta di qualche chicco di grandine. Altrove non si dovrebbero verificare fenomeni temporaleschi.

Emessa venerdì 15 maggio 2020 alle ore 20:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 15 maggio 2020

In quota un’ampia depressione, isolatasi per cut-off dal flusso umido principale, permane tra la penisola iberica e il nord Italia mentre l’anticiclone di origine subtropicale interessa ancora l’Italia centro meridionale e gran parte del bacino centro orientale del mar Mediterraneo. L’afflusso di correnti cicloniche, associato al transito di un nucleo d’aria fredda in media troposfera e alla presenza di una discreta quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici, determinerà la possibilità di temporali severi sull’Italia settentrionale. Già nel corso della nottata saranno possibili residui temporali intensi sulle zone marcate dal livello 1 di pericolosità nella previsione per la giornata precedente ( http://www.pretemp.it/archivio/2020/maggio/Previsioni/prev14magg2020.html ), ma la convezione tenderà a ripresentarsi a metà giornata del 15 maggio 2020. Rispetto alla sera di giovedì 14 le celle convettive risulteranno più localizzate, ma non per questo meno intense, in particolare tra Piemonte e Lombardia occidentale e sul Friuli centro settentrionale. Su queste zone saranno possibili temporali in grado di dar luogo a grandinate di medie dimensioni, forti raffiche convettive e forti piogge. Sulle zone a livello 0 di pericolosità, in particolare su Prealpi, Alpi, Liguria di Levante e Toscana settentrionale saranno possibili accumuli pluviometrici consistenti ma saranno la somma di eventi convettivi e piogge stratiformi: le precipitazioni verranno incentivate dal sollevamento orografico delle correnti in quota. Gli eventuali fenomeni convettivi daranno luogo a grandine di piccole dimensioni e a locali piogge concentrate sotto forma di pulse-storm. Le eventuali celle temporalesche che interesseranno invece le zone a livello 0 di pericolosità della pianura Padana potranno dar luogo a grandine di piccole dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 14 maggio 2020

In quota si avrà la contrapposizione tra un cut-off, chiuso sul piano isobarico di 500 hPa su penisola iberica, ed un robusto promontorio anticiclonico sub-tropicale di origine nord-africana in fase di rimonta, sempre sul livello dei 500 hPa, su Mediterraneo centro-orientale. Tra le due figure sarà attivo un flusso sud-occidentale che avrà componente anticiclonica al centro-sud della penisola, mentre al nord e sulla Sardegna diverrà ciclonico e diffluente, specie dalla serata, per l’avanzare di una saccatura collegata al cut-off iberico, con avvezione di aria fredda. Nei bassi strati una complessa circolazione depressionaria, con perno sulla penisola iberica, sarà estesa su buona parte del Mediterraneo centro-occidentale, con la chiusura di un minimo secondario, verso la serata, sul Golfo del Leone, associato ad un sistema frontale il cui ramo caldo è atteso sul nord Italia, mentre quello freddo si porterà verso la Sardegna ed il comparto tirrenico. Pertanto, specialmente in serata, sono attesi temporali, localmente anche di forte intensità sulle regioni nord-occidentali, per cui è stato considerato un livello di pericolosità 1 per forti piogge concentrate, grandine di piccole dimensioni e raffiche di vento (downburst). Un livello 0 è stato attribuito alle restanti zone del nord Italia, escluse Romagna, ferrarese e basso Veneto, per forti ma brevi rovesci, e raffiche di vento, mentre non si esclude la possibilità di trombe marine sulla riviera ligure (livello 0) prima che forti venti da SW prendano il sopravvento.

Bollettino completo su PRETEMP

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 13 maggio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 13 maggio 2020

Una vasta saccatura sull’Europa occidentale fa affluire sul nord Italia correnti umide a tutte le quote da sud-ovest. In giornata una depressione al suolo risalirà dalle Baleari verso il Golfo del Leone determinando un peggioramento del tempo in particolar modo sulle regioni nord-occidentali dove sono attese piogge anche abbondanti specie tra alto Piemonte e Lombardia occidentale. Prevarranno tuttavia fenomeni stratiformi anche se qualche cella temporalesca sarà possibile; la principale pericolosità riguarderà possibili forti piogge anche se al momento non sussistono i presupposti per porre un livello 1 di pericolosità.

Si segnalano inoltre tra Algeria/Tunisia, canale di Sardegna, sud Sardegna e Tirreno nubi alte con probabile attività elettrica; non si attendono precipitazioni (se non qualche goccia) e altri fenomeni.
Segnalazioni Storm Report: SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964