PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 12 MAGGIO 2020

Il cut-off che ha interessato il settentrione Italiano muove verso oriente andando incontro ad un processo di assorbimento dopo esser stato riagganciato al flusso zonale. Da occidente un nuovo cut-off sul Portogallo e Spagna meridionale, in moto verso NE, implica la risalita di un blando promontorio anticiclonico mobile in sede Tirrenica e poi Padana. La ventilazione in quota verrà orientata dai quadranti occidentali presentando a tratti una leggera curvatura anticiclonica. Nonostante le condizioni appaiano apparentemente stabili, una stretta iniezzione umida da NW nei piani di medio alta troposfera, unita alla risalita di deboli nuclei di vorticità da SW porterà all’innesco di fenomenologia temporalesca dapprima su Liguria di Levante e Toscana e successivamente nei comparti padani centro orientali e settori prealpini di Lombardia/ Veneto e Friuli. Nel corso della mattinata una leggera rimonta barica sui settori Sloveni e la presenza di deboli influenze depressionarie al suolo sul golfo Ligure innescheranno una moderata catabasi con successiva entrata di flussi da NE nei comparti Padani orientali con conseguente aumento dell’instabilltà convettiva e temporalesca sulle aree ora descritte. Un livello di rischio 0 , al limite con un livello 1, è stato posto lungo l’asta del Po con maggior riferimento alla fascia Ferrara-Rovigo- Mantova con moto verso NE per locali fenomeni di moderata intensità con tutti i rischi possibili. *Si consiglia di leggere la discussione per la presenza di qualche dubbio previsionale a riguardo della relativa intensità dei fenomeni*. Un altro livello di rischio 0, anch’esso al limite con un livello superiore, è stato posto per i comparti prealpini di Lombardia/ Veneto e marginalmente Friuli per temporali quasi stazionari con annesse forti piogge e locali raffiche di vento specie sui comparti orientali. Un livello 0 è stato infine posto nelle restanti aree con con particolar riferimento alla Toscana, Appennino Umbro-Marchigiano e ai settori Triestino-Istriani.

Emessa lunedì 11 maggio 2020 alle ore 20.11 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 11 maggio 2020

Il peggioramento che andrà in scena nella giornata di domani, lunedì 11 maggio, risulterà molto marcato sul Centro-Nord Italia. Un’estesa goccia fredda verrà guidata verso Est dalla circolazione zonale, per stazionare per buona parte del giorno a ridosso delle Alpi, dove verrà a poco a poco assorbita. Sull’Europa Centrale andrà invece a costruirsi un’estesa avvezione di aria artico marittima fredda. Importanti saranno i contrasti termici e igrometrici con le masse d’aria più umide e miti presenti sul Mediterraneo. In mattinata un primo fronte freddo transiterà sul Centro-Nord Italia, mentre un secondo sistema di fronti freddi in frontolisi (fase di disgregazione) interagiranno con le Alpi al pomeriggio-sera.

Un livello 1 è stato posto per Liguria, Alta Toscana, Francia meridionale e Corsica per pioggia, grandine, vento e trombe marine.

Un livello 1 è stato posto per buona parte della Lombardia, per l’Alto Piemonte e per gran parte del Nord Est per pioggia, grandine e vento. Un livello 0 varrà per tornado sulla Pianura Padana, mentre per trombe marine sull’Alto Adriatico

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 11 maggio 2020

Emessa domenica 10 maggio 2020 alle ore 20.11 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 10 maggio 2020

Sul bacino centrale del Mar Mediterraneo permane un campo di geopotenziale generalmente elevato con massimi di 1020 hPa tra il basso Tirreno, le regioni meridionali italiane ioniche e adriatiche. Dalle prime ore di domenica 10/05 il sistema alto-pressorio traslerà verso Est a seguito dell’ingresso di una depressione atlantica dal Golfo di Biscaglia. La depressione affacciandosi sul Mar Mediterraneo occidentale andrà in assorbimento con una saccatura sulla Penisola Scandinava contenete aria artica. Ne conseguirà un aumento dell’instabilità atmosferica sul Mar Mediterraneo occidentale, con temporali organizzati frontalmente che interesseranno dapprima le Baleari e in seguito dalla sera anche la Sardegna e la Corsica. Su questi settori un livello di pericolosità 1 è stato emesso per possibili forti piogge e rovesci grandinigeni, con possibili chicchi aventi un diametro compreso tra i 20/30 mm. Un livello 1 sarà valido anche per il rischio di venti lineari di natura convettiva e fenomeni molto più localizzati come trombe d’aria e/o trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 10 maggio 2020

Emessa sabato 09 maggio 2020 alle ore 18.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 09 maggio 2020

Un promontorio anticiclonico continua a garantire generali condizioni di tempo stabile sull’Italia.

Sulle Alpi Orientali, specie austriache, scorrerranno correnti più umide e debolmente instabili Nord-Occidentali. A causa di questo flusso, nel pomeriggio, potranno svilupparsi alcuni temporali in questa zona, forse anche organizzati come multicelle con qualche debole grandinata.

Nel pomeriggio-sera qualche isolato temporale non è escluso anche sulla pedemontana piemontese Occidentale.

Emessa venerdì 08 maggio 2020 alle ore 21:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 08 maggio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 08 maggio 2020;

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Un promontorio anticiclonico di origine subtropicale interessa il bacino centrale del mar Mediterraneo, mantenendo condizioni meteo stabili su gran parte della penisola italiana. Sull’oceano Atlantico un’ampia depressione tende invece a portarsi verso l’Europa occidentale determinando la possibilità dei primi temporali severi su parte di Spagna e Francia. Il nostro dominio di previsione rimarrà perlopiù sotto l’afflusso di correnti miti e stabili e quindi con basse, se non nulle, probabilità di temporali. Solo sull’arco alpino occidentale nel corso del pomeriggio e in serata non si esclude la formazione di qualche rovescio.

Invia la tua segnalazione allo SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 07maggio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 07 maggio 2020

In quota un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale rimonterà dal nord Africa all’Europa centrale disponendo sulla penisola flussi settentrionali gradualmente più caldi e stabili. Solo al sud rimarranno i residui effetti di una saccatura presente su Europa orientale ed in ulteriore allontanamento verso est con presenza di aria leggermente più fredda. Nei bassi strati una cellula di alta pressione, con massimo chiuso su Mare del Nord, estenderà un promontorio in direzione del bacino centrale del Mediterraneo, respingendo oltre il Mar Egeo una residua circolazione ciclonica, e favorendo elevata stabilità. Non sono attesi pertanto temporali sul dominio di previsione, tuttavia nelle ore centrali del pomeriggio, su Alpi occidentali, rilievi della Calabria e zone interne della Sicilia, non si esclude qualche breve e locale rovescio generalmente ad innesco orografico.

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 06 maggio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 06 maggio 2020; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Una saccatura in discesa sull’est Europa dal Mar Baltico verso il Mar Nero interesserà i Balcani e marginalmente l’Italia con rovesci sparsi al nord specie a ridosso dei rilievi e lungo le regioni centrali. Stabile al centro-sud.
I temporali saranno principalmente a cella singola anche se qualche episodio multicellare non è escluso specie sul Lazio. Il progressivo ingresso di aria più secca da NE tenderà ad erodere il CIN presente favorendo l’innesco di temporali che al momento viene ritenuto incerto.
Specie tra Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e N Campania i principali modelli di calcolo simulano valori di CAPE fino a 800 J/kg (localmente 1000-1300 J/kg sul Lazio) associati a buon DLS; i temporali saranno perlopiù locali e potranno  produrre raffiche di vento e qualche grandinata ma al momento non ci sono le condizioni per porre un livello 1 di pericolosità ad eccezione delle zone interne del Lazio dove i principali modelli di calcolo a scala globale e LAM simulavo un mix più significativo di CAPE (fino a 1-1.3 kJ/kg), DLS (fino a 25 m/s) e LI (fino a -4/-5). In questo scenario, su queste zone, saranno più probabili temporali tra il tardo pomeriggio e la prima serata (con il passaggio di un modesto fronte da nord) localmente anche multicellari capaci di generate raffiche di vento intense, qualche grandinata, anche fino a 2/3 cm di diametro (possibile anche con accumulo al suolo), e qualche pioggia intensa; rimangono tuttavia incertezze sul possibile innesco.
Dopo il tramonto il rischio temporalesco tenderà a scemare piuttosto rapidamente su tutte le regioni.

Invia la tua segnalazione allo SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 05 MAGGIO 2020

Un estesa saccatura di estrazione polare marittima subirà un veloce ed incisivo processo di tear-off evolvendo entro la giornata di mercoledì in cut-off sui settori Balcanici orientali. Nel contempo, da occidente, un modesto promontorio anticiclonico tenderà ad instaurarsi sul dominio previsionale deviato verso Est da un cut-off, ormai in assorbimento, su Francia occidentale e Spagna settentrionale. Tra le due figure bariche andrà a scorrere un teso ramo di jet stream con direttrice NW-SE il quale andrà a porre i suoi massimi  sul NE del dominio previsionale dove la curvatura risulterà debolmente ciclonica. Sui settori Alto Adriatici si è deciso di emettere un circoscritto livello di rischio 0 causato da multiple avezioni di aria umida in medio-alta troposfera e dalla costruzione di un debole e blando minimo barico al suolo tra basso Veneto e alta Romagna. Nonostante il profilo termico si dimostri inadatto allo sviluppo di instabilità temporalesca, la presenza di elevati valori di PWAT, derivanti dalla presenza di un profilo termico quasi saturo, deboli strati di CAPE, valori nell’ordine di 100/150J/kg, e un forcing sostenuto in termini di ventilazione ( DLS>40/45 nodi), non escudono qualche locale fulminazione “affogata” in una nuvolosità e precipitazione per lo più stratiforme. Ad ora le maggiori chance di sviluppo appaiono concetrate nelle ore serali quando una modesta catabasi innescherà  un flusso da NE , con velocità modeste ( 15/20 nodi), il quale andrà a costruire un veloce boundary con i flussi termici pomeridiani da SE. Ad ora lo sviluppo di attività temporalesca appare ancora remoto ma non del tutto escluso, motivo per cui si è deiciso di emettere un livello di rischio 0 associato a locali e veloci rovesci.  Dando uno sguardo agli altri settori si è deciso di emettere un livello di rischio 1 su Francia orientale per forti temporali con assocciate grandinate di medie dimensioni, raffiche di vento e locali piogge intense. Infine si segnala la possibilità di veloci rovesci tmporaleschi su l’arco prealpino di Friuli/Lombardia e Veneto con maggior riferimento ai settori del NE.

 

Emessa lunedì 04 maggio 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 04 maggio 2020

Domani, lunedì 4 maggio, la saccatura che nella giornata di domenica ha interessato soprattutto i Balcani e marginalmente il settore adriatico tenderà a evolvere in goccia fredda sulla Grecia. Su buona parte del Bacino del Mediterraneo centroccidentale un promontorio di matrice nordafricana determinerà l’avvio di una fase più stabile e mite. Buona parte del nostro dominio di previsione si troverà dunque protetto da questo soggetto barico trovandosi per gran parte al di sotto del suo ramo discendente orientale. La ventilazione in quota sarà perciò orientata da Nord Ovest verso Sud Est, alternando avvezioni di aria umida o secca. Per domani, è attesa una debole avvezione di aria polare marittima fredda dal Mar del Nord in direzione delle Alpi, con delle precipitazioni che si presenteranno sia stratiformi che convettive.

Un livello 0 è stato emesso per Svizzera orientale e Austria, territori di confine italiane e slovene per pioggia e grandine di piccole dimensioni. Sull’Austria sarà disponibile una moderata quantità di energia per la convezione, associata a un discreto sollevamento orografico indotto dall’orografia (velocità verticali a 700 hPa, ~3000 m, anche inferiori a -60 hPa) e a una progressiva intensificazione del Precipitable Water fino a valori maggiori di 23-25 mm. Lo sviluppo di celle temporalesche sarà inoltre sostenuto dal transito di massimi della corrente a getto polare (fino a 180-200 km/h), che andranno a stimolare ulteriormente i moti verticali.

Dell’instabilità residua potrà presentarsi sul Basso Tirreno, sul Mar Ionio, sul Basso Adriatico e lungo le coste greche nelle prime ore del giorno.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 04 maggio 2020

Emessa domenica 03 maggio 2020 alle ore 15:47 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 03 maggio 2020

Domenica 03 maggio la depressione sulla Penisola Balcanica si sposterà verso Nord-Est, portandosi con l’asse principale in adiacenza dei Carpazi. Conseguentemente il sistema frontale freddo che ha lambito i settori adriatici, causando la formazione di temporali nella giornata di sabato 02/05, subirà una disgregazione al suolo e gradualmente in media troposfera dirigendosi in direzione della Grecia. Parallelamente da Sud-Ovest un massiccio sistema alto-pressorio dal Nord-Africa inizierà a espandersi verso la Penisola Iberica, lambendo i mari occidentali italiani e rendendo progressivamente l’atmosfera più stabile, in un quadro meteorologico sempre più anticiclonico in sede alle due Isole Maggiori e il Mar Tirreno occidentale. Tra la notte di sabato e le prime ore di domenica 03/05 un debole impulso freddo secondario in quota esordirà da Nord-Est, per mezzo di un’onda corta in addossamento ai rilievi alpini centrali e orientali del dominio previsionale. Motivo per il quale un livello 0 è stato valutato sul: Veneto, FVG, Mar Adriatico settentrionale, Slovenia occidentale e Penisola Istriana. Tra la tarda mattina e il primo pomeriggio i sistemi temporaleschi da debole a moderata intensità potranno coinvolgere altresì le aree interne centro-meridionali peninsulari, laddove saranno possibili: fulminazioni, piogge forti intermittenti e rovesci grandinigeni sulle zone rientranti nel livello 0 di pericolosità.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 03 maggio 2020

Emessa sabato 02 maggio 2020 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964