Un fronte freddo scorrerà durante la giornata sul Mar Adriatico, risultando attivo soprattutto sui Balcani. In serata un nuovo fronte freddo si adagerà sulle Alpi Orientali.
Nella prima parte della giornata sono probabili alcuni temporali sui Balcani, che potrebbero causare delle grandinate specie sui settori più prossimi al Mar Adriatico. Nel pomeriggio dovrebbero attivarsi celle temporalesche isolate sull’Appennino che dovrebbero risultare più intense e organizzate in una sottile fascia tra Molise, Avellinese, Basilicata e Murge pugliesi. Qua sono possibili delle grandinate con chicchi di piccole dimensioni ma con possibili accumuli al suolo. Alcune grandinate più deboli non sono da escludere anche più a Nord sull’Abruzzo.
Sul Nord-Est c’è una situazione complessa. Attualmente è più probabile che si sviluppi solo qualche isolato temporale sulle Prealpi friulane nel pomeriggio. Tuttavia, con una probabilità stimabile attorno al 40%, si potrebbe verificare tra pomeriggio e serata un passaggio di temporali dalle Prealpi alla costa, localmente forti, con grandinate con accumuli al suolo. Tale scenario si è scelto di evidenziarlo in cartina con un livello 1 ed è approfondito nella discussione.
Tutti i dettagli nel bollettino su PRETEMP
Emessa venerdì 01 maggio 2020 alle ore 20:45 UTC
Previsore: DE MARTIN