Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 22 aprile 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 22 aprile 2020

Una depressione si sposterà dalle prime ore del giorno dalle Baleari al basso Tirreno. In quota sarà accompagnata da masse d’aria più fresche che consentiranno la convezione anche grazie alle correnti meridionali umide affluite negli ultimi giorni nei bassi strati.
Sarà dunque probabile qualche temporale tra Sardegna, Canale di Sicilia, Sicilia, Calabria, mar Ionio e con bassa probabilità lungo le coste di Lazio, Campania, Salento e Basilicata. Non si esclude qualche intensa precipitazione concentrata, qualche colpo di vento e accumuli di grandine piccola. Tuttavia al momento non ci sono le condizioni per porre un livello 1 di pericolosità.

Autore: CARLON

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 21 APRILE 2020

La profonda circolazione depressionaria che ha interessato in maniera più o meno uniforme l’intera penisola, andrà incontro ad un progressivo processo di assorbimento in sede Tirrenica centrale. Nel contempo, da occidente, un nuovo cut-off in quota andrà ad approfondirsi in adiacenza delle isole Baleari e costa Alegrina. Un sistema frontale modestamente organizzato muoverà, in quota, da W verso E innescando profonda convezione in sede mediterranea centro-occidentale. Nei settori del dominio si risentiranno ancora i residui della precedente zona depressionaria con piogge diffuse di debole-moderata intensità e locali sviluppi temporaleschi in sede Tirrenica, dove maggiore sarà la forzante operata dal centro di bassa pressione. I fenomeni che ne deriveranno saranno responsabili di piogge localmente intense e concetrate sui settori orientali di Sardegna e Corsica, dove lo STAU sarà ancora moderato. Non appaiono pericolosità connesse ad altra fenomenologia per la presenza di aria relativamente calda a tutte le quote. Infine si sottolinea la possibilità di veloci sviluppi convettivi con forti piogge concetrate tra Abruzzo e Molise ma senza fulminazione.

Emessa lunedì 20 aprile 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 20 aprile 2020

Nella giornata di lunedì 20 aprile un peggioramento interesserà ampi settori del nostro dominio di previsione, seppur in maniera anche molto differente. Partendo dalle basi, un blando cut off verrà veicolato verso l’Italia da una saccatura che già nella giornata di domenica ha spinto il suo vertice fin verso i territori più interni dell’Algeria, in pieno Deserto del Sahara. Il transito al di sopra dell’Atlante Sahariano di questa circolazione ciclonica in quota ha determinato la nascita di un moderato minimo di pressione al suolo, il quale traslerà proprio lunedì verso Est. Stimato attorno a 995-996 hPa, il minimo evolverà lentamente verso Oriente muovendosi dal settore prossimo alle coste nordafricane e ai Mar e Canale di Sardegna in direzione dello Stretto di Sicilia entro sera. Delle aree di convergenza sono attese transitare sul Mar Tirreno, la Sardegna e la Corsica già dalle prime ore del giorno, seguite con il passare delle ore da un fronte caldo semi-stazionario visto la lenta evoluzione verso Est del sistema. Nuove linee di convergenza potranno poi nascere nel corso della giornata sulle Regioni meridionali italiane e sul Mar Ionio specie a ridosso delle coste Italiane.

Un livello 1 è stato posto l’Algeria e la Tunisia all’interno del nostro dominio per precipitazioni e vento. Un livello 0 varrà invece per grandine e trombe marine.

Un livello 1 per vento è stato emesso per lo Stretto di Sicilia, parte della Sicilia e per la Sardegna meridionale e del Canale di Sardegna per vento, mentre un livello 0 varrà per le altre categorie. Su questi territori la ventilazione sarà molto sostenuta a causa del richiamo di masse d’aria nel minimo. La maggior parte delle raffiche non sarà a carattere convettivo, ma se associate a celle temporalesche non si escludono >90-100 km/h.

Sui versanti orientali di Sardegna e Corsica è stato mantenuto un livello 0 per piogge in quando seppur attesi si fenomeni convettivi, l’effetto stau delle correnti da Est – Sud Est inciderà molto sugli accumuli finali.

Un livello 0 è stato posto sul Mar Ionio e sulle Coste relative italiane e greche per pioggia e vento, dovuti prevalentemente al transito di convergenze associate alla circolazione ciclonica.

Un livello 0 è stato esteso anche a Mar Tirreno, Regioni dell’Italia Centrale, Mar Adriatico centro-meridionale, Golfo Ligure e relative coste e Francia sudorientale per piogge, vento e trombe marine.

Sull’Emilia Romagna e relativi Appenino e coste il livello 0 varrà per piogge, in quanto non si esclude  lo sviluppo di celle temporalesche specie nella prima fase del giorno. Nei bassi strati sarà probabilmente presente una temporanea convergenza tra una ventilazione orientale e una seconda più sudorientale. Non si esclude, inoltre, qualche fulminazione. Le stesse considerazioni valgono per la Pianura Padana a livello 0 seppur gli accumuli maggiori, specie in Piemonte, saranno dovuti allo stau.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 20 aprile 2020

Emessa domenica 19 aprile 2020 alle ore 19.45 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 19 aprile 2020

A scala sinottica l’anticiclone delle Azzorre sull’Atlantico si evincerà ancora proteso in direzione delle Isole Britanniche, mentre una depressione in fase di riassorbimento da parte di una saccatura Nord-Atlantica arrecherà nuovamente dell’instabilità convettiva tra la Penisola Iberica e la Francia occidentale nella giornata di domenica 19 aprile.

Dalla notte di domenica dall’Atlante Sahariano risalirà una debole circolazione ciclonica in direzione del Mediterraneo occidentale e Canale di Sardegna. Ne conseguirà un probabile aumento dell’instabilità, soprattutto in corrispondenza dell’Atlante Telliano tra Algeria e Tunisia, luoghi in cui potranno verificarsi sistemi temporaleschi più organizzati rientrabili anche in un livello 1 di pericolosità nella giornata successiva (lunedì 20 aprile).

Nelle prossime ventiquattro ore tali variazioni sui comparti a ovest del continente europeo permetteranno un’altra volta l’afflusso di masse d’aria con una cospicua dose di umidità sulle sezioni occidentali del dominio previsionale. Un livello di pericolosità 0 è stato nuovamente emesso per il Mar di Sardegna, Corsica e Mar Ligure occidentale per possibili temporali deboli e molto isolati.

Tra il tardo pomeriggio e la sera di domenica deboli temporali più rilevanti potranno svilupparsi anche a Nord-Est della Val Piave fino all’Alta Val Tagliamento al confine tra: Veneto, FVG, Austria meridionale e Slovenia per via di un leggero lambimento da parte di una vasta saccatura con minimi tra il Bassopiano Sarmatico e i Carpazi. Un livello di pericolosità 0 è stato emesso per possibili: piogge, raffiche di vento e rovesci grandinigeni di piccole dimensioni.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 19 aprile 2020

Emessa sabato 18 aprile 2020 alle ore 12.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 18 aprile 2020

L’anticiclone contininuerà a permanere sull’Italia garantendo generali condizioni di tempo stabile. Una massa d’aria più umida tuttavia interesserà i mari Occidentali nel corso della giornata e potrà essere sufficiente ad instabilizzare l’atmosfera. Sono quindi possibili isolati temporali sui mari Occidentali e sulla Sardegna, specie nel pomeriggio.

Altri temporali a sviluppo diurno sono probabili sui settori alpini esteri.

Non sono attesi temporali forti.

Emessa venerdì 17 aprile 2020 alle ore 21:15 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 17 aprile 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 17 aprile 2020

Un promontorio anticiclonico di origine subtropicale interessa il bacino del mar Mediterraneo e la penisola italiana, mentre un’ampia depressione rimane centrata ad ovest del continente europeo, sull’oceano Atlantico. Le condizioni meteo sul nostro dominio di previsione permangono, quindi, generalmente stabili. Solo sul versante nord alpino, tra Svizzera e Austria, potrebbero verificarsi alcuni rovesci molto localizzati per infiltrazioni d’aria più umida da occidente. Non sono attesi fenomeni convettivi.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 16 aprile 2020

Sull’intero dominio di previsione si avrà la presenza di un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale ben strutturato sia in quota che al suolo, il quale garantirà condizioni di elevata stabilità. Un debole afflusso di aria umida in quota da WSW si limiterà a determinare il transito di nubi alte e stratificate al centro-nord nel corso della giornata, ma senza alcuna precipitazione. Non sono quindi attesi fenomeni temporaleschi.

Emessa mercoledì 15 aprile 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: RANDI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 14 APRILE 2020

Un estesa circolazione depressionaria di estrazione artico marittima, seppur con una piccola componente continenatale (vedasi previsione 13 Aprile), muoverà dai comparti centro-orientali europei ai settori Balcanici inglobando il NE del dominio previsionale e il mar Adriatico centro-settentrionale. L’entrata risulterà per lo più marginale e veloce a causa di un modesto promontorio anticiclonico , ben consolidato sul bacino Mediterraneo centro-occidentale,  ma sufficiente ad innescare una debole circolazione alla mesoscala, prettamente ad innesco orografico, tra Veneto e Friuli. Tale, seguita dallo scorrimento di una modesta traccia frontale fredda sui piani isobarici di medio-alta troposfera e successivamente nei piani di medio-bassa tramite un intenso flusso di bora, permetterà lo sviluppo di locale, ma anche modesta attività convettiva e temporalesca.I fenomeni interesseranno dapprima le Alpi Giulie e settori Friulani/Sloveni entro la mattinata, successivamente Istria, costa e Pianura Veneto/Friulana e, infine, Prealpi Veronesi e Bresciane. Debole e locale atività termoconvettiva sara possibile su Sardegna centrale. Saranno possibili addensamenti cumuliformi e attività convettiva anche su centro Italia in moto verso SE ma senza fenomeni rilevanti a causa della mancanza degli indici temporaleschi essenziali.

Nella zona a livello 0 del NE i rischi saranno legati alla possibilità locali, ma anche moderate (>30/35nodi), raffiche convettive sottoforma di dry-downburst e deboli grandinate. Su tutto il territorio interessato si è deciso di  emettere un livello di rischio 0 a causa di un entrata troppo marginale nonostante in qualche zona il setup si dimostri propenso allo sviluppo di attività più organizzata specie tra Triestino e  pianura Friulana. Poco probabili, ma non esclusi, eventi vorticosi in sede marina lungo la costa Dalmata e con probabilità esigue lungo la costa Veneta centro-meridionale.

Emessa lunedì 13 aprile 2020 alle ore 19.10 UTC

Previsore: NORDIO

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 13 APRILE 2020

Nella giornata di domani, lunedì di Pasquetta, la situazione meteorologica sul nostro dominio di previsione non subirà grossi cambiamenti rispetto alla giornata di Pasqua. Una goccia fredda migrerà dalle Isole Britanniche verso le coste portoghesi, mentre una circolazione ciclonica molto fredda insisterà in maniera sempre più prepotente sull’Europa centrorientale. Quest’ultima in quota proporrà una temperatura attorno a -30/-36 °C tra Paesi Baltici e Scandinavi a 500 hPa (~5200 m in loco). La massa d’aria sarà dunque di natura artico marittima fredda, pur con una notevole componente di continentalità a causa della permanenza per molte ore al di sopra delle terre emerse. Un fronte freddo si avvicinerà alle Alpi alla sera, scivolando sui Balcani nella giornata di martedì. Specie sui territori dell’Austria e della Slovenia saranno possibili temporali prevalentemente organizzati in clusters.

Su questi territori Oltralpe è stato emesso un livello 0 per piogge, vento e grandinate con estensione del livello anche per parte dei Balcani per pioggia e per trombe marine lungo le coste.

Un livello 0 per piogge e trombe marine è stato posto per il Mare di Corsica, Corsica, Sardegna nordoccidentale e Francia meridionale per possibile instabilità convettiva al pomeriggio-sera.

Emessa domenica 12 aprile 2020 alle ore 18.04 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964