
Nella giornata di lunedì 20 aprile un peggioramento interesserà ampi settori del nostro dominio di previsione, seppur in maniera anche molto differente. Partendo dalle basi, un blando cut off verrà veicolato verso l’Italia da una saccatura che già nella giornata di domenica ha spinto il suo vertice fin verso i territori più interni dell’Algeria, in pieno Deserto del Sahara. Il transito al di sopra dell’Atlante Sahariano di questa circolazione ciclonica in quota ha determinato la nascita di un moderato minimo di pressione al suolo, il quale traslerà proprio lunedì verso Est. Stimato attorno a 995-996 hPa, il minimo evolverà lentamente verso Oriente muovendosi dal settore prossimo alle coste nordafricane e ai Mar e Canale di Sardegna in direzione dello Stretto di Sicilia entro sera. Delle aree di convergenza sono attese transitare sul Mar Tirreno, la Sardegna e la Corsica già dalle prime ore del giorno, seguite con il passare delle ore da un fronte caldo semi-stazionario visto la lenta evoluzione verso Est del sistema. Nuove linee di convergenza potranno poi nascere nel corso della giornata sulle Regioni meridionali italiane e sul Mar Ionio specie a ridosso delle coste Italiane.
Un livello 1 è stato posto l’Algeria e la Tunisia all’interno del nostro dominio per precipitazioni e vento. Un livello 0 varrà invece per grandine e trombe marine.
Un livello 1 per vento è stato emesso per lo Stretto di Sicilia, parte della Sicilia e per la Sardegna meridionale e del Canale di Sardegna per vento, mentre un livello 0 varrà per le altre categorie. Su questi territori la ventilazione sarà molto sostenuta a causa del richiamo di masse d’aria nel minimo. La maggior parte delle raffiche non sarà a carattere convettivo, ma se associate a celle temporalesche non si escludono >90-100 km/h.
Sui versanti orientali di Sardegna e Corsica è stato mantenuto un livello 0 per piogge in quando seppur attesi si fenomeni convettivi, l’effetto stau delle correnti da Est – Sud Est inciderà molto sugli accumuli finali.
Un livello 0 è stato posto sul Mar Ionio e sulle Coste relative italiane e greche per pioggia e vento, dovuti prevalentemente al transito di convergenze associate alla circolazione ciclonica.
Un livello 0 è stato esteso anche a Mar Tirreno, Regioni dell’Italia Centrale, Mar Adriatico centro-meridionale, Golfo Ligure e relative coste e Francia sudorientale per piogge, vento e trombe marine.
Sull’Emilia Romagna e relativi Appenino e coste il livello 0 varrà per piogge, in quanto non si esclude lo sviluppo di celle temporalesche specie nella prima fase del giorno. Nei bassi strati sarà probabilmente presente una temporanea convergenza tra una ventilazione orientale e una seconda più sudorientale. Non si esclude, inoltre, qualche fulminazione. Le stesse considerazioni valgono per la Pianura Padana a livello 0 seppur gli accumuli maggiori, specie in Piemonte, saranno dovuti allo stau.
Maggiori dettagli su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE
LEGENDA ABBREVIAZIONI
SEGNALAZIONI – STORM REPORT
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 20 aprile 2020
Emessa domenica 19 aprile 2020 alle ore 19.45 UTC
Previsore: CARPENTARI